Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca in mare con la roubasienne
Torniamo indietro col tempo al 1993. Avevo dieci anni e muovevo i primi passi nella pesca in mare esercitandomi nel porto di Molfetta, in provincia di Bari. Cercavo di documentarmi in tutti i modi in quanto sentivo l'ardente desiderio di imparare in fretta. A quel tempo, però, farsi una cultura sul
-
Pesca a invito con la roubasienne
Le belle giornate dei mesi invernali sono ottimi momenti per andare a pesca. In tanti si riversano nei laghetti per la pesca a trota lago, mentre gli irriducibili della roubasienne provano la fortuna nei carpodromi. Le temperature che lambiscono i dieci gradi, il sole alto e l'assenza di vento, sono
-
Pesca fuori punta con la roubasienne
I cambiamenti climatici degli ultimi anni producono effetti visibili a tutti. Non si tratta di essere complottisti o di credere che si tratti di una grossa bufala. Gli inverni freddi e burrascosi degli anni '90 sembrano non esistere più. Lo dico, lo sottoscrivo e ne sono convinto perchè in quelle
-
Bannière lunga o corta per la Roubasienne?
La pesca con la roubasienne conosce, anno dopo anno, un numero crescente di appassionati. Vuoi per la riduzione all'impiego di attrezzi dalla lunghezza standard di 13 o 11,5 metri, vuoi per l'introduzione nel mercato delle margin pole da 6 a 9,5 metri, la canna ad innesti francese è sempre più all
-
Pesca al carassio in inverno con la roubasienne
L'inverno è la stagione del letargo per tante specie ittiche. Le basse temperature, le giornate più corte e le intemperie impongono una generale riduzione dell'attività alieutica. In molte zone d'Italia in cui il mare dista parecchi chilometri, i pescatori hanno generalmente due opzioni: dedicars
-
Montature per la pesca in carpodromo d'inverno
Tra le tecniche più complesse che io abbia mai sperimentato c'è una specialità tipica del Nord Italia che, pian piano, ha preso il sopravvento un po' ovunque. Trattasi di un esperimento invernale volto principalmente alla cattura di carassi (e carpe) nei carpodromi o laghetti non popolati da salm
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca a canna fissa in acqua dolce
Nel 1991, durante una vacanza con i miei genitori sul Lago d’Iseo, mio padre acquistò una canna da pesca. Erano gli anni in cui erano presenti ancora materiali obsoleti, infatti comprò una canna di bambù. Il resto, che mi divide dall’agosto di quell’anno ai giorni nostri, è una storia racc
-
Pesca a ledgering col pellet
Scrivere in autunno genera un po' di tristezza. L'anno alieutico sta per concludersi e guardi al passato. Ti rendi conto che i mesi trascorsi non sono stati così prodighi di catture. Hai dovuto combattere contro problemi di famiglia, difficoltà lavorative, mancanza cronica di tempo e persino un po
-
ABC della pesca: i Galleggianti fissi
Ricevo molto spesso email e messaggi su Facebook che hanno il comune denominatore di individuare la lenza perfetta in pesca. Molta attenzione è posta sugli aspetti geometrici delle lenze, con spallinate, torpille, coroncine. Pochi sono i riferimenti ai galleggianti che, comunque, regolano in modo n
-
Pesca alla trota con l'Area Trout
L'inverno non da tregua alla Puglia, ormai colpita periodicamente dal maltempo. L'accumulo idrico crescente nelle dighe (Locone, Basentello, Occhito) è sicuramente una buona notizia per la prossima primavera, ma la voglia di pesca ha ormai raggiunto livelli inostenibili e siamo tutti in astinenza d