Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca a invito con la roubasienne
Le belle giornate dei mesi invernali sono ottimi momenti per andare a pesca. In tanti si riversano nei laghetti per la pesca a trota lago, mentre gli irriducibili della roubasienne provano la fortuna nei carpodromi. Le temperature che lambiscono i dieci gradi, il sole alto e l'assenza di vento, sono
-
Pesca fuori punta con la roubasienne
I cambiamenti climatici degli ultimi anni producono effetti visibili a tutti. Non si tratta di essere complottisti o di credere che si tratti di una grossa bufala. Gli inverni freddi e burrascosi degli anni '90 sembrano non esistere più. Lo dico, lo sottoscrivo e ne sono convinto perchè in quelle
-
Bannière lunga o corta per la Roubasienne?
La pesca con la roubasienne conosce, anno dopo anno, un numero crescente di appassionati. Vuoi per la riduzione all'impiego di attrezzi dalla lunghezza standard di 13 o 11,5 metri, vuoi per l'introduzione nel mercato delle margin pole da 6 a 9,5 metri, la canna ad innesti francese è sempre più all
-
Pesca al carassio in inverno con la roubasienne
L'inverno è la stagione del letargo per tante specie ittiche. Le basse temperature, le giornate più corte e le intemperie impongono una generale riduzione dell'attività alieutica. In molte zone d'Italia in cui il mare dista parecchi chilometri, i pescatori hanno generalmente due opzioni: dedicars
-
Come pescare in carpodromo a primavera
Giorni fa ho riversato le mie idee in un articolo d'alta scuola, chiamato "come pescare in mare a primavera". Poco mi importa se nel titolo vi è un'imprecisione grammaticale. Ciò che conta è comprenderci e poi, ogni tanto, credo che mi è concesso prendermi il gusto di impiegare qualche licenza
-
Montature per la pesca in carpodromo d'inverno
Tra le tecniche più complesse che io abbia mai sperimentato c'è una specialità tipica del Nord Italia che, pian piano, ha preso il sopravvento un po' ovunque. Trattasi di un esperimento invernale volto principalmente alla cattura di carassi (e carpe) nei carpodromi o laghetti non popolati da salm
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca a feeder in mare
L'evoluzione del ledgering si chiama ormai pesca a feeder. Una tecnica che continua a ottenere nuovi adepti, sia in acqua dolce, sia soprattutto, in mare. Le motivazioni che sono alla base di questo successo risiedono in vari fattori: l'adattabilità della tecnica a contesti come i porti, le dighe f
-
Lenze per la pesca in mare con la bolognese
La pesca è un arte. Lo scriveva un mio "discepolo" ed io lo confermo in pieno. Il pescatore è quindi un artista che, col tempo, impara a conoscere sempre meglio la sua "tavolozza" e a disegnare geometrie sempre più perfette, fino alla realizzazione di capolavori di efficacia e tecnicità. La ragi
-
Ledgering invernale alla carpa
Solitamente l'arrivo dell'inverno segna una battuta d'arresto per la pesca ai ciprinidi. Le temperature fredde, spesso glaciali, impongono un regime di letargo ai pesci che vivono negli invasi di Puglia e Basilicata, allontanandoli da riva alla ricerca delle acque più profonde. Questo comportamento
-
Cefalo con la bolognese: torpille o spallinata?
Cefali con la bolognese, un classico da prima fila alla mostra del cinema di Bisceglie, location che ci ha ospitati per questo servizio. Sembra l'inizio di un articolo di stampo giornalistico, non lo è. Un titolo così semplice, senza troppi fronzoli, vuole arrivare direttamente al dunque e cioè s