Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca a invito con la roubasienne
Le belle giornate dei mesi invernali sono ottimi momenti per andare a pesca. In tanti si riversano nei laghetti per la pesca a trota lago, mentre gli irriducibili della roubasienne provano la fortuna nei carpodromi. Le temperature che lambiscono i dieci gradi, il sole alto e l'assenza di vento, sono
-
Pesca fuori punta con la roubasienne
I cambiamenti climatici degli ultimi anni producono effetti visibili a tutti. Non si tratta di essere complottisti o di credere che si tratti di una grossa bufala. Gli inverni freddi e burrascosi degli anni '90 sembrano non esistere più. Lo dico, lo sottoscrivo e ne sono convinto perchè in quelle
-
Bannière lunga o corta per la Roubasienne?
La pesca con la roubasienne conosce, anno dopo anno, un numero crescente di appassionati. Vuoi per la riduzione all'impiego di attrezzi dalla lunghezza standard di 13 o 11,5 metri, vuoi per l'introduzione nel mercato delle margin pole da 6 a 9,5 metri, la canna ad innesti francese è sempre più all
-
Pesca al carassio in inverno con la roubasienne
L'inverno è la stagione del letargo per tante specie ittiche. Le basse temperature, le giornate più corte e le intemperie impongono una generale riduzione dell'attività alieutica. In molte zone d'Italia in cui il mare dista parecchi chilometri, i pescatori hanno generalmente due opzioni: dedicars
-
Come pescare in carpodromo a primavera
Giorni fa ho riversato le mie idee in un articolo d'alta scuola, chiamato "come pescare in mare a primavera". Poco mi importa se nel titolo vi è un'imprecisione grammaticale. Ciò che conta è comprenderci e poi, ogni tanto, credo che mi è concesso prendermi il gusto di impiegare qualche licenza
-
Montature per la pesca in carpodromo d'inverno
Tra le tecniche più complesse che io abbia mai sperimentato c'è una specialità tipica del Nord Italia che, pian piano, ha preso il sopravvento un po' ovunque. Trattasi di un esperimento invernale volto principalmente alla cattura di carassi (e carpe) nei carpodromi o laghetti non popolati da salm
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Il bigattino
Un’esca “impegnativa” ma che ripaga il pescatore! La Larva carnaria, comunemente conosciuta come Bigattino, viene utilizzata massicciamente nel mondo della pesca come esca e, delle esche naturali, rappresenta di sicuro il must, essendo decisamente apprezzata e largamente impiegata sia da pesc
-
Carassi a ledgering
Siamo in primavera. E’ un dato di fatto incontrovertibile. Marzo è stato davvero duro: freddo, pioggia, vento impossibile hanno reso impossibile l’approccio alle acque dolci. Il mese attualmente in corso, Aprile, pare essere meno “pazzerello” infatti, pian piano, tutto inizia a svegliarsi.
-
Helicopter Rig per la pesca a feeder
L'arrivo dell'ora legale in concomitanza con l'ultima domenica di marzo è di sicuro quell'evento che risveglia la voglia di pesca in tanti, tantissimi pescatori d'acqua dolce. Le fredde giornate di dicembre e gennaio sono un (brutto) ricordo. Adesso ci attende una nuova stagione che si fa sentire c
-
Come pescare a Roubaisienne
Potrei iniziare l'articolo in mille modi. Preferisco esordire con una piccolo racconto dal gusto fiabesco, che corrisponde alla realtà. L'esigenza di scrivere un testo introduttivo e tecnico allo stesso tempo nasce da una storia vera. C'è la voglia e la consapevolezza di voler mostrare al lettore