Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca a method feeder in fiume
Non ho mai vissuto un'estate così calda, siccitosa e difficile dal punto di vista alieutico. Giugno e Luglio 2022 sono stati mesi complessi, soprattutto se paragonati agli anni precedenti, sia in fatto di portata dei corsi d'acqua, sia per ciò che concerne l'appetito dei pesci. È lontano il ricor
-
Feeder al cefalo in foce
In estate, quando il caldo raggiunge temperature insopportabili, la maggior parte dei corsi d'acqua perdono la tipica portata d'acqua e vanno in secca. Alcuni, invece, mantengono una portata più o meno costante, però risentono comunque delle maree, favorendo la nascita di ecosistemi misti, tra il
-
In carpodromo con la mini roubasienne
L' estate rappresenta da sempre il momento in cui la pesca raggiunge un picco. La si pratica al mare, di notte e di giorno, nella speranza che abbocchi qualche bella spigola o un'orata molto combattiva. La si pratica anche in carpodromo, in laghetto e in cava da parte di coloro scelgono di frequenta
-
Pesca a feeder in mare
L'evoluzione del ledgering si chiama ormai pesca a feeder. Una tecnica che continua a ottenere nuovi adepti, sia in acqua dolce, sia soprattutto, in mare. Le motivazioni che sono alla base di questo successo risiedono in vari fattori: l'adattabilità della tecnica a contesti come i porti, le dighe f
-
Pesca di notte in carpodromo
Nei mesi più caldi, quando l'attività alieutica raggiunge i livelli più alti, si tende a sfruttare ogni minimo momento per poter uscire di casa e trascorrere qualche ora di relax sul fiume, al mare e in carpodromo. Proprio in quest'ultimo caso, moltissimi pescatori di qualsiasi età, possono orma
-
Pesca del muggine con la canna fissa
Nel bagaglio tecnico di molti pescatori di mare c'è spazio per la bolognese, per l'inglese, magari per un po' di feeder ma sono in tanti, ormai, che hanno dimenticato le basi della canna fissa. La mia può sembrare una presa di posizione particolarmente rigida ma, sulla base di quello che noto in r
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca alle seppie (Eging alla seppia)
L'articolo dedicato al Light Rock Fishing ha avuto un successo insperato, diventando il vero punto di riferimento nella rete per tutti gli appassionati di settore. Oggi vivo lo stesso entusiasmo parlandovi di Eging, una disciplina alternativa che sta prendendo sempre più piede in Italia, ahimè pov
-
Pesca a trota lago con la pastella
La pastella o la pastina da trota è un’esca entrata nel bagaglio di tanti pescatori che si dilettano in laghetto. Merita sicuramente un approfondimento, perchè spesso è impiegata in vari contesti ma i risultati possono variare a seconda degli inneschi, dei colori, delle specifiche dell’esca s
-
A Spinning con i Soft Shad
Alla scoperta delle mini esche che fanno “impazzire” i predatori! I mini Soft Shad sono esche in gomma o silicone che riproducono fedelmente le livree di piccoli pesci foraggio, alimento prediletto tanto dai predatori “dichiarati” quanto da ciprinidi come i Cavedani che, pur non avendo lo s
-
Ledgering in acqua dolce
Le idi di marzo sono già passate, il tempo è in costante mutamento e le giornate si allungano sempre più, regalando inaspettato sole alle acque flagellate dal maltempo. Sono solito definire questa parte dell'anno con un termine molto eloquente: il "risveglio". Un risveglio della natura che invest