Articoli
Tutti gli articoli
-
Feeder col Paternoster Rig
Nel pieno dell'inverno, quando sono ormai assuefatto dalla trota lago, cerco rifugio nelle grandi Fisheries della Lombardia e del Veneto. Non si tratta di veri e propri carpodromi, bensì di grandi cave simili a piccoli e medi laghi naturali, popolate da tinche, carpe e grossi carassi. In questi amb
-
Pesca a trota lago in inverno
Quando le temperature minime scendono sotto lo zero, la minutaglia smette di muoversi e le uniche prede disposte a farsi catturare sono i predatori. La pesca in mare ne risente notevolmente. In acqua dolce si avverte l'eco di due parole: trota lago! La regina delle tecniche invernali fa compagnia ad
-
Montature per la pesca in carpodromo d'inverno
Tra le tecniche più complesse che io abbia mai sperimentato c'è una specialità tipica del Nord Italia che, pian piano, ha preso il sopravvento un po' ovunque. Trattasi di un esperimento invernale volto principalmente alla cattura di carassi (e carpe) nei carpodromi o laghetti non popolati da salm
-
Trota lago con le camole finte
La stagione della pesca a trota lago è appena cominciata, tra le luci e le ombre di questo 2020. Molti lo ricorderanno per la pandemia da Covid-19, mentre io lo ricorderò per il mio secondo romanzo, per l'amore ritrovato e, soprattutto, per la sperimentazione nella trota lago. Si, è un periodo
-
Pesca alla storione col method feeder
Quando penso alla pesca in mare ho in mente solo il cefalo. È la preda più ambita per la sua sportività, non certo per la qualità delle carni. Se invece vago con la fantasia alle acque dolci, confesso che la preda più ambita non è la trota, nè la carpa bensì lo storione. Si, proprio quel "pe
-
Pesca alla spigola col gambero vivo
La pesca alla spigola è da sempre una specialità molto in voga tra i pescatori in acque salse. Richiama centinaia di migliaia di appassionati lungo le coste italiane che la praticano solitamente nei porti o lungo le scogliere popolate dai serranidi. La sua lunaticità e l’alta qualità delle car
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca al cefalo con la bolognese
E’ un pomeriggio di metà novembre. Mentre dita pigiano la bianca tastiera del Sony Vaio, sono in un wine bar e sorseggio una cioccolata calda accompagnando l’appetito con qualche biscotto al burro. Fuori piove, il tempo non è dei migliori. Domani c’è anche l’allerta meteo per copiose prec
-
ABC della pesca: come sondare
Benvenuti in questo primo articolo dedicato all'ABC della pesca. L'idea è nata dopo aver raccolto numerose segnalazioni su Facebook di ragazzi e neofiti che mi chiedevano consigli minimale su alcuni topic a prima vista complessi, ma di facile comprensione attraverso un disegno. Partiremo quest'oggi
-
Pesca alla spigola con bolognese e bigattino
Ferragosto è sinonimo di ferie per tutti. L'impiegato, l'operaio, il manager, il dottore, l'ingegnere, persino lo studente è in vacanza. Le spiagge sono prese d'assalto da bagnanti e turisti da strapazzo mentre i moli e scogliere assorbono l'enorme afflusso di pescatori che si cimentano nella pesc
-
Cefali in foce e canale con la spallinata
Capita sovente di scoprire nuovi posti, al punto da imparare ulteriori metodologie per affrontarli al meglio. Le foci ed i canali della Puglia e Basilicata sono ecosistemi davvero interessanti, dove è possibile trovare proprio di tutto: cefali, spigole e orate in primis. Lo sguardo odierno ci propo