Articoli
Tutti gli articoli
-
Galleggianti per la pesca alla passata
Giorni fa ero in negozio per acquistare un po' di larve e una confezione di lombrichi. Ad un tratto, mentre il negoziante sta per battere lo scontrino, scorgo un'infinita serie di galleggianti riposta in un angolo ombrato del negozio. Erano tutti lì, a prendere un po' di polvere, quasi che non impo
-
Aguglie con bolognese e pasturello
Il pesce lo si cerca a fondo, punto e non si discute. Questo è stato uno dei primi dogmi appresi avvicinandomi all’agonismo nel settore canna da riva. Partecipando a diverse competizioni a livello provinciale e dilettantistico ne ho avuto la conferma: chi pescava sul fondo, sia con la tecnica del
-
Pesca al cavedano in inverno
Le buie e piovose giornate delle scorse settimane sembrano solo un ricordo. Anche se fa freddo, basta un po' di sole, alta pressione e qualche vento da Sud per riscaldare il cuore di "noi" pescatori. Per un attimo ci viene voglia di sognare e dimentichiamo quella che è la condizione del momento: l'
-
Pesca alla passata in foce con la bolognese
Quando fuori fa freddo e non si va a pesca per diversi giorni, la voglia di catturare un bel pesce ci porta a voler sperimentare il tutto e per tutto. C'è poco da fare: il Generale Inverno bussa alle porte e ci offre basse temperature, condite da nebbia e vaste gelate sui campi. Vicini o lontani da
-
Pesca al cefalo con la pastella
Torniamo indietro con la mente al Natale del 2019. Improrogabili impegni lavorativi mi avevano impedito di tornare nella mia cara e amata Puglia, terra di origine. Mi trovavo a Trento, sarei partito nel Giorno di Natale e avrei pescato, a tutti i costi, nei giorni delle Feste. Durante la Vigilia lav
-
Pescare con la canna bolognese lunga 8 metri
L'idea di scrivere un articolo sulle lunghe canne bolognesi di 8 metri era nella mia mente da diversi anni. Vuoi per un motivo o per l'altro, l'ho sempre ritardato ma l'ultima vacanza estiva del 2021 nella mia Molfetta è stata la miccia che ha innescato l'ispirazione dello scrittore. Dopo essere at
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Impariamo la pesca all'inglese
Sin da piccolo, all'età di dieci anni, avvertivo proficuamente l'essenza della pesca all'inglese, anche se non la praticassi affatto. I video di Checco Casini su L' arte della pesca erano riusciti a conquistare il mio interesse ma, ahimè, ero bambino, non potevo chiedere a "papà" una canna ingle
-
A cefali con pan carrè e pastura al formaggio
Il cefalo è un pesce molto apprezzato dai pescatori per la sua innata sportività. Si tratta di un perciforme con corpo allungato, dalla possente muscolatura, con testa abbastanza pronunciata, labbra fini e delicate. Sono tante le specie che popolano i nostri mari come il cefalo comune, il bosega,
-
Pesca con i pellets in lago a bolognese
Tutto è nato da una scherzosa battuta. Al bar dello sport, quello virtuale per mezzo Skype, nascono le idee. Non si parla solo di donne, ma anche di pesca. Per nostra fortuna, l'amico Sergio Gattulli, attivissimo collaboratore e grande pescatore dallo spirito libero, propone un'idea. "Marcucc... ma
-
Inneschi per la trota lago
Perchè alcuni pescatori prendono più pesce di altri? Molti si chiedono quale sia il trucco, ma cos'è che fa la differenza? Parlando con gli agonisti, il dato che emerge è il seguente: esca ed innesco sono le cose più importanti. Per definirsi un buon innesco questo deve garantire, a seconda dei