Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca alla passata in foce con la bolognese
Quando fuori fa freddo e non si va a pesca per diversi giorni, la voglia di catturare un bel pesce ci porta a voler sperimentare il tutto e per tutto. C'è poco da fare: il Generale Inverno bussa alle porte e ci offre basse temperature, condite da nebbia e vaste gelate sui campi. Vicini o lontani da
-
Pescare con la canna bolognese lunga 8 metri
L'idea di scrivere un articolo sulle lunghe canne bolognesi di 8 metri era nella mia mente da diversi anni. Vuoi per un motivo o per l'altro, l'ho sempre ritardato ma l'ultima vacanza estiva del 2021 nella mia Molfetta è stata la miccia che ha innescato l'ispirazione dello scrittore. Dopo essere at
-
Pesca del cavedano alla passata
Conoscete il cavedano? Quel caro furbacchione d’acqua dolce, che ci fa tanto disperare a pesca, regalandoci sonori cappotti. Quando però si concede al guadino è un vero onore potersi scattare un selfie in sua compagnia, prima di restituirlo al fiume, suo ambiente naturale. Si, proprio nel fiume,
-
Pesca dell'orata alla barese
D'inverno, con l'arrivo dell'alta pressione, sovente l'acqua all'interno dei porti diventa limpida e chiara come un cristallo, riducendo l'attività dei pesci. Non appena il moto ondoso ricomincia a crescere, sotto l'azione dei venti e delle correnti, le condizioni cambiano. Il rimescolarsi delle ac
-
Cefali in foce e canale con la spallinata
Capita sovente di scoprire nuovi posti, al punto da imparare ulteriori metodologie per affrontarli al meglio. Le foci ed i canali della Puglia e Basilicata sono ecosistemi davvero interessanti, dove è possibile trovare proprio di tutto: cefali, spigole e orate in primis. Lo sguardo odierno ci propo
-
Canne da pesca: le bolognesi
Le canne Bolognesi, gagliarde emiliane regine della pesca. Storicamente l’origine di questo tipo di canna da pesca è da ricondurre al territorio emiliano della provincia di Bologna, non a caso patria di diverse ed importanti aziende di articoli da pesca italiane. L’esigenza di concepire un
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Spinning al Luccio presso il Lago Liscione
La nostra giornata ha quel sole che riscalda la pelle, che grazia l’aria di primavera, ma temperature sono ancora basse, un deterrente ideale per la pesca al luccio. Dopo aver caricato la macchina con le nostre canne da spinning e relative cassette stracolme di esche artificiali, decidiamo di par
-
Barbi a feeder in corrente
Non si può vivere di sole carpe, brèmes o carassi, mi disse un giorno il più simpatico degli haters che io abbia mai conosciuto. Non potevo dargli torto: ogni tanto, per quanto abbia ormai abbracciato la pesca come attività ricreativa e non competitiva, sento il bisogno di confrontarmi con del p
-
Bannière lunga o corta per la Roubasienne?
La pesca con la roubasienne conosce, anno dopo anno, un numero crescente di appassionati. Vuoi per la riduzione all'impiego di attrezzi dalla lunghezza standard di 13 o 11,5 metri, vuoi per l'introduzione nel mercato delle margin pole da 6 a 9,5 metri, la canna ad innesti francese è sempre più all
-
Pesca alla spigola col gambero vivo
La pesca alla spigola è da sempre una specialità molto in voga tra i pescatori in acque salse. Richiama centinaia di migliaia di appassionati lungo le coste italiane che la praticano solitamente nei porti o lungo le scogliere popolate dai serranidi. La sua lunaticità e l’alta qualità delle car