Articoli
Tutti gli articoli
-
Pescare con la canna bolognese lunga 8 metri
L'idea di scrivere un articolo sulle lunghe canne bolognesi di 8 metri era nella mia mente da diversi anni. Vuoi per un motivo o per l'altro, l'ho sempre ritardato ma l'ultima vacanza estiva del 2021 nella mia Molfetta è stata la miccia che ha innescato l'ispirazione dello scrittore. Dopo essere at
-
Pesca del cavedano alla passata
Conoscete il cavedano? Quel caro furbacchione d’acqua dolce, che ci fa tanto disperare a pesca, regalandoci sonori cappotti. Quando però si concede al guadino è un vero onore potersi scattare un selfie in sua compagnia, prima di restituirlo al fiume, suo ambiente naturale. Si, proprio nel fiume,
-
Pesca dell'orata alla barese
D'inverno, con l'arrivo dell'alta pressione, sovente l'acqua all'interno dei porti diventa limpida e chiara come un cristallo, riducendo l'attività dei pesci. Non appena il moto ondoso ricomincia a crescere, sotto l'azione dei venti e delle correnti, le condizioni cambiano. Il rimescolarsi delle ac
-
Cefali in foce e canale con la spallinata
Capita sovente di scoprire nuovi posti, al punto da imparare ulteriori metodologie per affrontarli al meglio. Le foci ed i canali della Puglia e Basilicata sono ecosistemi davvero interessanti, dove è possibile trovare proprio di tutto: cefali, spigole e orate in primis. Lo sguardo odierno ci propo
-
Canne da pesca: le bolognesi
Le canne Bolognesi, gagliarde emiliane regine della pesca. Storicamente l’origine di questo tipo di canna da pesca è da ricondurre al territorio emiliano della provincia di Bologna, non a caso patria di diverse ed importanti aziende di articoli da pesca italiane. L’esigenza di concepire un
-
Pescare nelle rogge
Corsi d’acqua artificiali che regalano emozioni enormi! Le così dette Rogge sono opere idrauliche molto presenti nelle zone pianeggianti della nostra Penisola, e la loro origine può essere fatta risalire tranquillamente all’Evo Antico, quando le popolazioni locali, e poi i romani, provvedevan
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Dentici a Scarroccio in quel di Barletta
Primavera, stagione del risveglio per molte specie di pesci ed in particolare per il dentice che, in questo periodo, é solito avvicinarsi alle nostre coste per riprodursi. Ha abitudini demersali, ossia nuota attivamente ma si trattiene nei pressi del fondale, sul quale o nei pressi del quale, trova
-
Orate al cartoccio
Quando il mare ci regala prede deliziose, perché non pensare al nostro palato? In questo articolo ci facciam venire l'acquolina in bocca con uno dei piatti più saporiti, di facile realizzazione, che possiamo preparare grazie all’aiuto di pochi ingredienti che faranno compagnia al pescato: “le
-
Trota lago con piombino e vetrino
Si riparte con la trota lago! L’aria frizzantina di ottobre è un richiamo irresistibile per gli amanti della tremarella che ripongono le lenze in acqua dopo mesi di estenuante attesa. Qui in Puglia e Basilicata le regole per la posta in gioco sono un po’ diverse: i laghetti sono più piccoli, s
-
Pesca a galla col pellet waggler
Restare al passo con la rete richiede una capacità di aggiornamento fuori dal comune. Viaggio spesso sia su Facebook, sia su forum di pesca, alla ricerca di soluzioni innovative da proporre attraverso la letteratura online di Pescanet. Cerco di avere uno spirito costruttivo: vedo, apprendo e metto