Articoli
Tutti gli articoli
-
Helicopter Rig per la pesca a feeder
L'arrivo dell'ora legale in concomitanza con l'ultima domenica di marzo è di sicuro quell'evento che risveglia la voglia di pesca in tanti, tantissimi pescatori d'acqua dolce. Le fredde giornate di dicembre e gennaio sono un (brutto) ricordo. Adesso ci attende una nuova stagione che si fa sentire c
-
Pesca a feeder invernale in carpodromo
L'inverno è una brutta bestia. Il freddo, la nebbia, le temperature sotto zero dal pomeriggio al mattino successivo. Tutte le circostanze esterne remano contro la voglia di pesca che invece scalpita nel cuore, riscaldato da quella fiamma della passione che non si assopisce, mai. Cosa fare allora? R
-
Pesca a feeder in mare
L'evoluzione del ledgering si chiama ormai pesca a feeder. Una tecnica che continua a ottenere nuovi adepti, sia in acqua dolce, sia soprattutto, in mare. Le motivazioni che sono alla base di questo successo risiedono in vari fattori: l'adattabilità della tecnica a contesti come i porti, le dighe f
-
Pesca a feeder: strategie avanzate per il method
La pesca nei laghetti italiani è un fenomeno costantemente in crescita. Senza cadere nell'errore di ripetere ciò che ho già scritto in altri articoli, possiamo certamente asserire che ci sono diverse motivazioni che portano il pescatore moderno a frequentare assiduamente (o sempre più frequentem
-
Barbi a feeder in corrente
Non si può vivere di sole carpe, brèmes o carassi, mi disse un giorno il più simpatico degli haters che io abbia mai conosciuto. Non potevo dargli torto: ogni tanto, per quanto abbia ormai abbracciato la pesca come attività ricreativa e non competitiva, sento il bisogno di confrontarmi con del p
-
Feeder al cefalo in foce
In estate, quando il caldo raggiunge temperature insopportabili, la maggior parte dei corsi d'acqua perdono la tipica portata d'acqua e vanno in secca. Alcuni, invece, mantengono una portata più o meno costante, però risentono comunque delle maree, favorendo la nascita di ecosistemi misti, tra il
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Come pescare in carpodromo a primavera
Giorni fa ho riversato le mie idee in un articolo d'alta scuola, chiamato "come pescare in mare a primavera". Poco mi importa se nel titolo vi è un'imprecisione grammaticale. Ciò che conta è comprenderci e poi, ogni tanto, credo che mi è concesso prendermi il gusto di impiegare qualche licenza
-
Pesca al sarago con la bolognese
La scogliera è uno degli ambienti marini più emozionanti. L’immensità del mare, l’occhio che si perde all’orizzonte, il profumo tipico della salsedine che bagna le rocce, il suono continuo dello scrosciare delle acque. Negli ultimi anni c’è un vero e proprio boom per la pesca in mare: vu
-
Pesca alla trota col tappo
Sono anni che pratico la trota lago. Ammetto che c'è sempre da imparare da chi, come te, vuole migliorarsi e sceglie di percorrere la via dell'agonismo. Lo si fa solitamente perchè si vuole entrare in competizione con gli altri, oppure nel momento in cui si desidera fare un salto di qualità nelle
-
Spinning alla spigola
Lo spinning in mare è una tecnica particolare, differisce da tutte le altre perché non utilizziamo nulla di naturale bensì un'esca artificiale, tranne in casi specifici, come nel fresh water in cui è praticato il morto manovrato o qualche metodo ibrido. Dal mio punto di vista, la pesca a spinnin