Articoli
Tutti gli articoli
-
Roubasienne fuori punta con galleggianti antivento
Mi ritrovo a riversare queste righe nel pieno dell'inverno. Natale è passato da alcune settimane e con esso anche le miti temperature che l'hanno accompagnato. Adesso il termometro della Pianura Padana segna massime di 4/6°C al mattino, mentre di notte si scende violentemente sotto lo zero, anche
-
Strategie per la pesca invernale nei carpodromi
A metà degli anni Novanta mi iscrissi in una società di pesca per tentare le prime gare in mare. Esperienza disastrosa, che preferisco lasciar perdere e nascondere al grande pubblico. Tuttavia, se provassi a salvare qualche insegnamento, conserverei volentieri un ricordo del barbuto presidente. Al
-
Roubasienne in laghetto d'inverno
Parliamoci in totale sincerità. Quando in inverno fa freddo e la colonnina del termometro scende sotto lo zero durante la notte, la pesca in acque libere diventa molto complessa. Cavedani e pighi potrebbero essere disposti ad abboccare ma, pensandoci, cosa c'è di male nell'approfittare del caro, c
-
Come pescare i carassi difficili
Diciamocela tutta senza riserve. Chiunque vada a pesca, dall'amatore all'agonista, desidera pescare più degli altri e prova piacere nel condividere le proprie catture a fine giornata. Siamo negli anni dei social network, perchè negare l'evidenza? Vorrebbe limitare al massimo le piccole prede e pun
-
In carpodromo con la mini roubasienne
L' estate rappresenta da sempre il momento in cui la pesca raggiunge un picco. La si pratica al mare, di notte e di giorno, nella speranza che abbocchi qualche bella spigola o un'orata molto combattiva. La si pratica anche in carpodromo, in laghetto e in cava da parte di coloro scelgono di frequenta
-
Pesca in mare con la roubasienne
Torniamo indietro col tempo al 1993. Avevo dieci anni e muovevo i primi passi nella pesca in mare esercitandomi nel porto di Molfetta, in provincia di Bari. Cercavo di documentarmi in tutti i modi in quanto sentivo l'ardente desiderio di imparare in fretta. A quel tempo, però, farsi una cultura sul
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
La pesca all'orata in foce
La pesca in foce all’Orata prevede precisi requisiti affinché il pescatore possa sperare in avvincenti e cospicue catture, e noi di Piscor.com lo sappiamo bene. La prerogativa principale è che il bacino d’acqua in questione assesti la propria portata idrica, in modo tale da consentire alla acq
-
Pesca del pesce gatto in laghetto
Il caldo torrido di questi giorni allontana la presenza delle trote dai laghetti lucani e ci regala la sfida con i pesci gatto canadesi, prossimi all'immissione entro la fine del mese. Torniamo con la mente a tanti anni fa, al Luglio del 2010, periodo in cui risale questo servizio fotografico. Un cl
-
Il bigattino
Un’esca “impegnativa” ma che ripaga il pescatore! La Larva carnaria, comunemente conosciuta come Bigattino, viene utilizzata massicciamente nel mondo della pesca come esca e, delle esche naturali, rappresenta di sicuro il must, essendo decisamente apprezzata e largamente impiegata sia da pesc
-
Cefali in foce e canale con la spallinata
Capita sovente di scoprire nuovi posti, al punto da imparare ulteriori metodologie per affrontarli al meglio. Le foci ed i canali della Puglia e Basilicata sono ecosistemi davvero interessanti, dove è possibile trovare proprio di tutto: cefali, spigole e orate in primis. Lo sguardo odierno ci propo