Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca in mare con la roubasienne
Torniamo indietro col tempo al 1993. Avevo dieci anni e muovevo i primi passi nella pesca in mare esercitandomi nel porto di Molfetta, in provincia di Bari. Cercavo di documentarmi in tutti i modi in quanto sentivo l'ardente desiderio di imparare in fretta. A quel tempo, però, farsi una cultura sul
-
Pesca a invito con la roubasienne
Le belle giornate dei mesi invernali sono ottimi momenti per andare a pesca. In tanti si riversano nei laghetti per la pesca a trota lago, mentre gli irriducibili della roubasienne provano la fortuna nei carpodromi. Le temperature che lambiscono i dieci gradi, il sole alto e l'assenza di vento, sono
-
Pesca fuori punta con la roubasienne
I cambiamenti climatici degli ultimi anni producono effetti visibili a tutti. Non si tratta di essere complottisti o di credere che si tratti di una grossa bufala. Gli inverni freddi e burrascosi degli anni '90 sembrano non esistere più. Lo dico, lo sottoscrivo e ne sono convinto perchè in quelle
-
Come pescare i carassi difficili
Diciamocela tutta senza riserve. Chiunque vada a pesca, dall'amatore all'agonista, desidera pescare più degli altri e prova piacere nel condividere le proprie catture a fine giornata. Siamo negli anni dei social network, perchè negare l'evidenza? Vorrebbe limitare al massimo le piccole prede e pun
-
Bannière lunga o corta per la Roubasienne?
La pesca con la roubasienne conosce, anno dopo anno, un numero crescente di appassionati. Vuoi per la riduzione all'impiego di attrezzi dalla lunghezza standard di 13 o 11,5 metri, vuoi per l'introduzione nel mercato delle margin pole da 6 a 9,5 metri, la canna ad innesti francese è sempre più all
-
Pesca al carassio in inverno con la roubasienne
L'inverno è la stagione del letargo per tante specie ittiche. Le basse temperature, le giornate più corte e le intemperie impongono una generale riduzione dell'attività alieutica. In molte zone d'Italia in cui il mare dista parecchi chilometri, i pescatori hanno generalmente due opzioni: dedicars
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Cefali e salpe in porto con la bolognese
L’estate sembra essersi prolungata un po’ troppo. Un ottobre così “estivo” è qualcosa di veramente anomalo. Ricordo una simile congiuntura meteorologica nel 2002 e 2008, con ottobrate piuttosto lunghe, temperature decisamente miti ed un mare incapace di reagire all’alta pressione. Dopo u
-
L'evoluzione del Light Rock Fishing
La pesca è la mia più grande passione. Un vero e proprio colpo di fulmine mi ha colpito sin da bambino quando provai l'ebbrezza del pesce in canna a soli sette anni. Di tempo ne è passato, ormai sono prossimo ai trenta, però ricordo quel momento con delle tinte ancora nitide. Oggi, dopo anni di
-
ABC della pesca: i Galleggianti fissi
Ricevo molto spesso email e messaggi su Facebook che hanno il comune denominatore di individuare la lenza perfetta in pesca. Molta attenzione è posta sugli aspetti geometrici delle lenze, con spallinate, torpille, coroncine. Pochi sono i riferimenti ai galleggianti che, comunque, regolano in modo n
-
Pesca a ledgering col pellet
Scrivere in autunno genera un po' di tristezza. L'anno alieutico sta per concludersi e guardi al passato. Ti rendi conto che i mesi trascorsi non sono stati così prodighi di catture. Hai dovuto combattere contro problemi di famiglia, difficoltà lavorative, mancanza cronica di tempo e persino un po