Articoli
Tutti gli articoli
-
Roubasienne in laghetto d'inverno
Parliamoci in totale sincerità. Quando in inverno fa freddo e la colonnina del termometro scende sotto lo zero durante la notte, la pesca in acque libere diventa molto complessa. Cavedani e pighi potrebbero essere disposti ad abboccare ma, pensandoci, cosa c'è di male nell'approfittare del caro, c
-
Roubasienne fuori punta con galleggianti antivento
Mi ritrovo a riversare queste righe nel pieno dell'inverno. Natale è passato da alcune settimane e con esso anche le miti temperature che l'hanno accompagnato. Adesso il termometro della Pianura Padana segna massime di 4/6°C al mattino, mentre di notte si scende violentemente sotto lo zero, anche
-
Strategie per la pesca invernale nei carpodromi
A metà degli anni Novanta mi iscrissi in una società di pesca per tentare le prime gare in mare. Esperienza disastrosa, che preferisco lasciar perdere e nascondere al grande pubblico. Tuttavia, se provassi a salvare qualche insegnamento, conserverei volentieri un ricordo del barbuto presidente. Al
-
Come pescare i carassi difficili
Diciamocela tutta senza riserve. Chiunque vada a pesca, dall'amatore all'agonista, desidera pescare più degli altri e prova piacere nel condividere le proprie catture a fine giornata. Siamo negli anni dei social network, perchè negare l'evidenza? Vorrebbe limitare al massimo le piccole prede e pun
-
In carpodromo con la mini roubasienne
L' estate rappresenta da sempre il momento in cui la pesca raggiunge un picco. La si pratica al mare, di notte e di giorno, nella speranza che abbocchi qualche bella spigola o un'orata molto combattiva. La si pratica anche in carpodromo, in laghetto e in cava da parte di coloro scelgono di frequenta
-
Pesca in mare con la roubasienne
Torniamo indietro col tempo al 1993. Avevo dieci anni e muovevo i primi passi nella pesca in mare esercitandomi nel porto di Molfetta, in provincia di Bari. Cercavo di documentarmi in tutti i modi in quanto sentivo l'ardente desiderio di imparare in fretta. A quel tempo, però, farsi una cultura sul
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca a feeder: strategie avanzate per il method
La pesca nei laghetti italiani è un fenomeno costantemente in crescita. Senza cadere nell'errore di ripetere ciò che ho già scritto in altri articoli, possiamo certamente asserire che ci sono diverse motivazioni che portano il pescatore moderno a frequentare assiduamente (o sempre più frequentem
-
Pesca al tocco in torrente con la canna fissa
Il mio incontro con la pesca è stato decisamente tardivo. Inizialmente, infatti, tendevo a vivere il tutto da spettatrice: accompagnavo senza mai fare nulla, lo facevo per i magnifici paesaggi che mi aspettavano, per le magiche cascate che popolavano i miei sogni notturni e per le splendide pisci
-
Pesca a Eging e Light Rock Fishing
La pesca in mare è pazienza, passione e sfida. Ultimamente è divenuta purtroppo sempre più una moda. Il mondo di internet ha vantaggi e svantaggi, come tutte le cose in realtà. Ad esso va riconosciuto il merito di aver unito il pubblico di pescasportivi in gruppi su Facebook, forum e siti web. I
-
Pesca alla trota con l'Area Trout
L'inverno non da tregua alla Puglia, ormai colpita periodicamente dal maltempo. L'accumulo idrico crescente nelle dighe (Locone, Basentello, Occhito) è sicuramente una buona notizia per la prossima primavera, ma la voglia di pesca ha ormai raggiunto livelli inostenibili e siamo tutti in astinenza d