Articoli
Tutti gli articoli
-
Roubasienne fuori punta con galleggianti antivento
Mi ritrovo a riversare queste righe nel pieno dell'inverno. Natale è passato da alcune settimane e con esso anche le miti temperature che l'hanno accompagnato. Adesso il termometro della Pianura Padana segna massime di 4/6°C al mattino, mentre di notte si scende violentemente sotto lo zero, anche
-
Strategie per la pesca invernale nei carpodromi
A metà degli anni Novanta mi iscrissi in una società di pesca per tentare le prime gare in mare. Esperienza disastrosa, che preferisco lasciar perdere e nascondere al grande pubblico. Tuttavia, se provassi a salvare qualche insegnamento, conserverei volentieri un ricordo del barbuto presidente. Al
-
Roubasienne in laghetto d'inverno
Parliamoci in totale sincerità. Quando in inverno fa freddo e la colonnina del termometro scende sotto lo zero durante la notte, la pesca in acque libere diventa molto complessa. Cavedani e pighi potrebbero essere disposti ad abboccare ma, pensandoci, cosa c'è di male nell'approfittare del caro, c
-
Come pescare i carassi difficili
Diciamocela tutta senza riserve. Chiunque vada a pesca, dall'amatore all'agonista, desidera pescare più degli altri e prova piacere nel condividere le proprie catture a fine giornata. Siamo negli anni dei social network, perchè negare l'evidenza? Vorrebbe limitare al massimo le piccole prede e pun
-
In carpodromo con la mini roubasienne
L' estate rappresenta da sempre il momento in cui la pesca raggiunge un picco. La si pratica al mare, di notte e di giorno, nella speranza che abbocchi qualche bella spigola o un'orata molto combattiva. La si pratica anche in carpodromo, in laghetto e in cava da parte di coloro scelgono di frequenta
-
Pesca in mare con la roubasienne
Torniamo indietro col tempo al 1993. Avevo dieci anni e muovevo i primi passi nella pesca in mare esercitandomi nel porto di Molfetta, in provincia di Bari. Cercavo di documentarmi in tutti i modi in quanto sentivo l'ardente desiderio di imparare in fretta. A quel tempo, però, farsi una cultura sul
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca a trota lago con le maracas
Pensavo di aver scritto di tutto sulla trota lago, eppure avevo dimenticato una variante di derivazione agonistica per la pesca in superficie che talvolta aiuta molto di più rispetto al classico vetrino. Quello che tratteremo nelle righe seguenti ha a che fare con la musica, o meglio con un insieme
-
Saraghi e occhiate dalla scogliera con la bolo
La passione per la bolognese coinvolge sempre più adepti. Lo notiamo dalle visite del portale, sempre in crescita e con riferimenti puntuali alla tecnica di origine emiliana, esportata in ambiente salato, che col tempo ha saputo regalare risultati insperati e grandi soddisfazioni. Ciò accadeva neg
-
A cefali con pan carrè e pastura al formaggio
Il cefalo è un pesce molto apprezzato dai pescatori per la sua innata sportività. Si tratta di un perciforme con corpo allungato, dalla possente muscolatura, con testa abbastanza pronunciata, labbra fini e delicate. Sono tante le specie che popolano i nostri mari come il cefalo comune, il bosega,
-
Pesca a method feeder in fiume
Non ho mai vissuto una stagione estiva così calda, asfittica e difficile dal punto di vista alieutico. Giugno e Luglio 2022 sono stati mesi complessi, soprattutto se paragonati agli anni precedenti, sia in fatto di portata dei corsi d'acqua, sia per ciò che concerne l'appetito dei pesci. È lonta