Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca al black bass col Crankbait
Vi siete mai chiesti perchè ogni spinner, nonostante abbia a disposizione una miriade di esche, alla fine faccia cadere la sua scelta sempre sui soliti 3/4 artificiali? La risposta più ovvia è che con queste abbiamo ottenuto maggiori catture o addirittura siamo riusciti a tirare fuori il tanto de
-
Spinning alla trota in torrente ad ottobre
Da alcuni anni, la pesca alla trota in Trentino nei corsi d'acqua ha subito una modifica per ciò che concerne le date di chiusura. Per la maggioranza di fiumi e torrenti, la chiusura è sempre al 30 settembre. Tuttavia, su tratti come il torrente Avisio, il torrente Noce, il fiume Sarca, il fiume
-
Pesca a spinning in torrente
L’arrivo della primavera segna una serie di cambiamenti ambientali nei diversi corsi d’acqua italiani. Siano esse torrenti di montagna o di pianura, a partire da aprile inoltrato, è possibile tentare lo spinning con l’intento di catturare qualche bel pesce, qualche bella trota insomma. I prim
-
Spinning alla trota
La pesca a spinning in Italia è molto diffusa e ha un seguito di moltissimi appassionati, che dedicano moltissimo tempo a questa pratica spostandosi in ogni regione nei migliori laghi o fiumi, per inseguire pesci e specie di grosse taglie. I pesci più pescati nella pratica dello spinning sono sicu
-
Pesca alla Leccia
La leccia è una varietà di pesce molto presente nei nostri mari: vi sono diverse varietà leccia comune (lichia amia), la leccia Stella (trachinotus glaucus) e la leccia fasciata (campo-gramma vadigo). La leccia presenta un corpo ovale, con un corpo più lungo e snello negli esemplari giovani, pi
-
Spinning in mare con esche top water
La pesca a spinning non è semplicemente lanciare e recuperare un artificiale. Dietro i semplici movimenti del pescatore si cela uno studio delle attrezzature non indifferente, che richiede costanza, dedizione e voglia di sperimentare. Spesso lo spinning è inteso come un lancia e recupero ininterro
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca a ledgering con attrattori luminosi
Nella mia scaletta di improrogabili impegni alieutici e professionali, le pescate a ledgering in autunno rappresentano una tappa fissa da qualche anno. Dopo un’intera estate passata pescando a spinning e al colpo, in torrenti, fiumi e laghi del Trentino, l’arrivo della stagione fredda coincide c
-
Pesca alla Leccia
La leccia è una varietà di pesce molto presente nei nostri mari: vi sono diverse varietà leccia comune (lichia amia), la leccia Stella (trachinotus glaucus) e la leccia fasciata (campo-gramma vadigo). La leccia presenta un corpo ovale, con un corpo più lungo e snello negli esemplari giovani, pi
-
Doppia spallinata per bassi fondali in mare
Spesso in Puglia ci ritroviamo a pescare su fondali molto bassi, che non superano i due metri e mezzo. Questo accade all’interno dei porti, con moli che si ergono come manufatti partendo da riva, innalzandosi su profondità blande. In queste circostanze il pesce è comunque molto attivo, spesso ri
-
Pesca della spigola all'inglese
Ciò che ci fa uscire dalle consuete gelate invernali è il pallido sole, tipico di qualche rara giornata di marzo. La voglia di pesca incalza, ma il nostro mare non è ancora pronto per dare i suoi frutti. Arriva Aprile e qualcosa inizia a muoversi nel mondo sommerso. Giunge Maggio e si riaprono le