Articoli
Tutti gli articoli
-
Apertura della pesca alla trota in torrente
Prima domenica di febbraio, Trentino-Alto Adige. Ultima domenica di febbraio per il resto d'Italia. Comunque siamo a febbraio. Per centinaia di migliaia di pescatori, me compreso, febbraio è il mese della trota. Anche se, per via di regolamenti provinciali differenti, la possibilità di tornare a p
-
Come pescare in mare durante la primavera
Un tenue e pallido sole, tipico di qualche rara giornata di marzo è quanto di meglio ci si può permettere in questo periodo e che, fortunatamente, inizia a farci dimenticare le consuete gelate invernali. È questo il mese della primavera astronomica, ma che, come tutti sappiamo, è ben diversa da
-
Come pescare in carpodromo a primavera
Giorni fa ho riversato le mie idee in un articolo d'alta scuola, chiamato "come pescare in mare a primavera". Poco mi importa se nel titolo vi è un'imprecisione grammaticale. Ciò che conta è comprenderci e poi, ogni tanto, credo che mi è concesso prendermi il gusto di impiegare qualche licenza
-
Spigole e pesca all'inglese
Negli ultimi mesi ho ricevuto diverse mail dai tanti fan del Pescanet Team riguardanti questo famoso "pallettone", quasi fosse uno sconosciuto. Effettivamente in Puglia è così, nonostante qualcuno possa storcere il naso e farmi le prediche sul "minimo sindacale" per chiamare un piombino pallettone
-
Pasturando in superficie
La pasturazione durante una battuta di pesca in scogliera è un'azione ormai comune ai pescatori che compiono per avvicinare i pesci verso la propria zona di attività. Come per la pesca in bacini portuali, dove si è soliti osservare pescatori lanciare palle di pane e formaggio per ingolosire i cef
-
Pesca a ledgering in mare
E' opinione diffusa che il ledgering in mare sia una pesca statica, obsoleta, paragonabile alla pesca a fondo in porto. La differenza apparente con quest'ultima riguarda l'esca: nella tecnica anglosassone l'esca principe è il bigattino, a fondo regna incontrastato il verme di Rimini. Una tecnica di
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca al black bass col Crankbait
Vi siete mai chiesti perchè ogni spinner, nonostante abbia a disposizione una miriade di esche, alla fine faccia cadere la sua scelta sempre sui soliti 3/4 artificiali? La risposta più ovvia è che con queste abbiamo ottenuto maggiori catture o addirittura siamo riusciti a tirare fuori il tanto de
-
A cefali con pan carrè e pastura al formaggio
Il cefalo è un pesce molto apprezzato dai pescatori per la sua innata sportività. Si tratta di un perciforme con corpo allungato, dalla possente muscolatura, con testa abbastanza pronunciata, labbra fini e delicate. Sono tante le specie che popolano i nostri mari come il cefalo comune, il bosega,
-
Nylon, fluorocarbon o fluorine? Pregi e difetti
Il sogno di ogni pescatore è proprio nel monofilo, così perfetto ed invisibile da celare completamente l'esca alla vista dei pesci. Nell'ultimo decennio abbiamo assistito all'introduzione sul mercato di una novità alquanto importante: il fluorocarbon. Alcuni l'hanno quasi osannato come una grande
-
Ledgering invernale alla carpa
Solitamente l'arrivo dell'inverno segna una battuta d'arresto per la pesca ai ciprinidi. Le temperature fredde, spesso glaciali, impongono un regime di letargo ai pesci che vivono negli invasi di Puglia e Basilicata, allontanandoli da riva alla ricerca delle acque più profonde. Questo comportamento