Articoli
Tutti gli articoli
-
Trota lago con le camole finte
La stagione della pesca a trota lago è appena cominciata, tra le luci e le ombre di questo 2020 ( l'articolo che leggerete è stato scritto anni fa [n.d.r.]). Molti lo ricorderanno per la pandemia da Covid-19, mentre io lo ricorderò per il mio secondo romanzo, per l'amore ritrovato e, soprattutt
-
Roubasienne in laghetto d'inverno
Parliamoci in totale sincerità. Quando in inverno fa freddo e la colonnina del termometro scende sotto lo zero durante la notte, la pesca in acque libere diventa molto complessa. Cavedani e pighi potrebbero essere disposti ad abboccare ma, pensandoci, cosa c'è di male nell'approfittare del caro, c
-
Come pescare i calamari da riva
L’ arte giapponese di catturare i calamari ha subito una notevole trasformazione tecnologica durante l'ultimo quindicennio. Ricordo ancora la fine degli anni duemila: la disciplina dell'eging prese piede in Italia spinta dai vari produttori, che si impegnavano nel creare articoli e attrezzi speci
-
Pesca a trota lago con le maracas
Pensavo di aver scritto di tutto sulla trota lago, eppure avevo dimenticato una variante di derivazione agonistica per la pesca in superficie che talvolta aiuta molto di più rispetto al classico vetrino. Quello che tratteremo nelle righe seguenti ha a che fare con la musica, o meglio con un insieme
-
Pesca alla passata e in trattenuta
Per pescare in acque correnti con la bolognese ci sono sicuramente delle regole essenziali da rispettare, altrimenti si correrebbe il rischio di fare cappotto a ogni uscita. Ormai è un fatto consolidato che, ad esempio, per catturare cavedani in acqua calma e stagnante, bisogna usare un nylon sotti
-
Pesca a feeder in scarroccio
La pesca a feeder può sembrare una tecnica statica, dove ciò che conta è lanciare una "scatoletta" colma di pastura e attendere l’abboccata. Tuttavia, anche se questo concetto riassume in modo semplicistico il feeder fishing, esso parte da un fondamento importante: la cattura avviene con l’es
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Cefalo con la bolognese: torpille o spallinata?
Cefali con la bolognese, un classico da prima fila alla mostra del cinema di Bisceglie, location che ci ha ospitati per questo servizio. Sembra l'inizio di un articolo di stampo giornalistico, non lo è. Un titolo così semplice, senza troppi fronzoli, vuole arrivare direttamente al dunque e cioè s
-
Montature alternative per la pesca a bolognese
Il mare di ottobre, gli ultimi tepori dopo l'estate, branchi sparsi di pesci sotto costa e ancora tanta voglia di pescare prima dell'arrivo dell'inverno. Peculiarità ambientali e spirituali che incontrano il favore di una tecnica italianissima, la bolognese, nata nelle acque dolci e successivamente
-
Un viaggio nel carbonio
Negli ultimi trent'anni sono stati fatti notevoli passi avanti nel campo della costruzione delle canne da pesca. Prendendo in mano una bolognese del 1990 di alta gamma ed una del 2010 (o del 2020) vi è una abissale differenza nella calciatura e nei componenti utilizzati. Tutti sappiamo che le canne
-
Ledgering con esche naturali
Durante una due giorni al Lago Teaterno di Chieti abbiamo messo a punto alcuni esperimenti relativi al ledgering con esche naturali, una formula già introdotta da anni nei nostri invasi pugliesi e lucani, che però abbiamo approfondito con un fine didattico, volto alla realizzazione di un nuovo vid