ABC della pesca: come sondare
Benvenuti in questo primo articolo dedicato all'ABC della pesca. L'idea è nata dopo aver raccolto numerose segnalazioni su Facebook di ragazzi e neofiti che mi chiedevano consigli minimale su alcuni topic a prima vista complessi, ma di facile comprensione attraverso un disegno. Partiremo quest'oggi con l'uso della sonda, poi nelle prossime settimane dedicheremo i nostri sforzi sui nodi e gli inneschi.Sondare, croce e delizia. Ma cosa significa sondare? Cos'è la sonda? Partiamo da zero.
ABC: la sonda. La sonda è un accessorio (in figura ne vediamo una proposta dalla Stonfo) che va applicato all'amo per misurare la profondità del luogo di pesca. Ha una forma simile a quella delle bombe a mano tedesche della prima guerra mondiale. La si può trovare in diverse grammature, da 3 a 8 grammi per arrivare anche a 20. Ha un piccolo pulsante nella parte inferiore che, premuto, permette di agganciarla all'amo. Ne esistono tanti di modelli: cono con base in sughero, a molla o a goccia con clip. Noi usiamo quella standard, valida per il 90% delle circostanze in mare ed acque interne.

Come posizionarla sull'amo. Il movimento è semplicissimo ed in figura mostriamo tutte le fasi. La si prende tra le dita, poi si pigia il pulsantino. Conficchiamo l'amo nella fessura apposita, sempre tenendo il dito pigiato e rilasciamo poi il pulsante. Voilà, la sonda è pronta per essere utilizzata. Questo accessorio non presenta problemi con ami di piccola e media dimensione che vanno dal 24 al 8.

La giusta profondità. Nello schema superiore abbiamo cercato di rappresentare i tre casi pià comuni. Partendo da sinistra, il primo è quello corretto, quello centrale e destro sono scorretti. Nel secondo caso il galleggiante è posizionato ad un'altezza inferiore alla profondità della lenza, quindi affonderà sotto la superficie dell'acqua. Nel terzo caso è "starato", va oltre la reale profondità quindi galleggia in maniera scorretta come se non ci fosse la torsione dei piombini a tirarlo verso il basso. Dobbiamo regolare il galleggiante su varie profondità, noteremo il punto esatto quando l'astina apparirà a pelo d'acqua.