Laghetto di Brugine

Negli ultimi tempi, da quando ho sempre meno tempo da dedicare alle acque libere, cerco volentieri laghetti di pesca sportiva in provincia di Padova che possano soddisfare il desiderio di stendere le lenze in un ambiente tranquillo, curato e, soprattutto, ben gestito. Girovagando un po' nell'internet, tra un profilo Instagram e alcune mappe su Google, sono venuto in contatto con una bella realtà situata a sud del capoluogo di provincia. Trattasi non proprio di un carpodromo, bensì di un vero e proprio laghetto davvero ricco di pesce che merita sicuramente di essere considerato per tutti coloro che praticano la pesca al colpo con la roubasienne, la canna fissa, l'inglese, il feeder, il carp fishing e... perchè no, anche lo spinning! Ecco a voi il Laghetto di Brugine, un piccolo e grazioso specchio d'acqua gestito da Ilaria - tel. 344.1319199, situato a Sud-Est di Padova, a poca distanza dalla strada che passa per Ponte San Nicolò e prosegue in direzione Chioggia. Scopriamo assieme questa interessantissima novità per la stagione a venire!

Pesca al laghetto di Brugine

Un ottimo laghetto di pesca sportiva in provincia di Padova

Il Laghetto di Brugine è un bell'impianto per la pesca, aperto tutto l'anno, dotato di un facile accesso e di sponde molto comode. Sorge in via Ardoneghe 102 e dispone di un ampia area di parcheggio. Ha una forma rettangolare, con la possibilità di pescare sul lato sinistro più lungo e quello destro più corto. Sorge in un ambiente oserei dire selvaggio, a tratti incontaminato e gode di ottima cura da parte di Ilaria, che lo gestisce assieme all'annesso bar dalla primavera del 2023. È popolato da carassi, carpe, pesci gatto, black bass e persino qualche alborella. In un contesto del genere possono essere praticate varie specialità, che spaziano dalla canna francese ad innesti allo spinning. È quindi una vera e propria isola felice dove rigenerarsi all'aria aperta, godendo anche di un comodo ristoro dove rifocillarsi con un pasto caldo o una bella bibita fresca.

pesca roubasienne Lago di Bruginepesce gatto pescato al Lago di Brugine Predator Lake

Più di un semplice carpodromo in provincia di Padova

A primo acchito, vista la presenza di carassi e carpe riscontrabili anche a occhio nudo, si potrebbe pensare che si tratti di un carpodromo. Magari da pesce facile, con tanto numero da fare in costanza. Frequentando il Laghetto di Brugine si rimane invece stupiti perchè è più di un semplice carpodromo: è un laghetto per la pesca sportiva i cui pinnunti si comportano come se vivessero allo stato brado, manifestando una selvaticità non indifferente. Ciò è dovuto sia alla pressione piscatoria non ancora eccessiva, sia al fondale (profondo dal metro e mezzo ai 2,5 metri nei punti centrali), dove si è sviluppato un ecosistema molto singolare. Le prede, a volte, sembrano sospettose e non si avvicinano a riva soltanto con un po' di pasturazione. Bisogna corteggiarle, mantenendo una certa costanza. Sarete poi ripagati con tante belle catture e combattimenti spettacolari, degni di uno spot a 5 stelle consigliato da Pescanet!

carassio pescato a roubasienne al Lago di Brugine Predator Lake

Roubasienne e non solo al laghetto di Brugine!

Le immagini che vi presentano il laghetto fanno riferimento a tre pescate differenti effettuate sia in estate, sia in inverno con la roubasienne. Durante la bella stagione è possibile divertirsi con una margin pole da carpa, nella lunghezza di 8 metri, pasturando con chicchi di mais o pellets. In inverno, invece, occorre pescare più sottili, a 11,5 o 13 metri, montando una cima da bianco e terminali nell'ordine dello 0,10/0,08. I carassi più grossi e le carpette del Lago di Brugine entreranno in pastura lentamente, per poi dare inizio a battaglie divertentissime a suon di canna francese. 

carpa pescata al Lago di Brugine Predator Lake

Chi invece vuole testare altre tecniche potrà sicuramente farlo. Il feeder, per esempio, è una buona alternativa per sondare la sponda opposta, dove sembrano muoversi le prede di maggiore stazza. Anche il carp-fishing non è da meno, in quanto consente di fare una bella selezione iniziale e dedicarsi alle carpe di maggior peso che vivono nel lago. Infine suggerirei altresì di riscoprire il piacere della pesca al colpo con una canna fissa di 7/8 metri, con un galleggiantino da circa un grammo, terminale di 15/20 centimetri e una piccola spallinata raccolta in 10 cm per far rimanere l'esca il più statica possibile. Le catture non mancheranno, ve lo garantisco.

panorama del Lago di Brugine Predator Lakepesca roubasienne al carassio presso il Lago di Brugine Predator Lake

Aperitivi e bontà del Laghetto di Brugine

Ilaria saprà deliziare il palato degli ospiti con le tante prelibatezze che potrete scoprire sul profilo Instagram del Laghetto di Brugine. Oltre a sfiziosi aperitivi, consiglio anche le colazioni golose, i gustosissimi panini, primi e secondi piatti, oltre alla partecipazione agli eventi del weekend.. Dopo una bella e fruttuosa pescata, passate pure nell'angolo bar e concedetevi un ottimo bicchiere di vino o un buon boccale di birra ghiacciata. E ricordate che il laghetto di Brugine è aperto a tutti gli amici del relax e della natura... non solo ai pescatori!

Altre informazioni utili:

Non è richiesta la licenza di tipo B. Per pescare occorre effettuare il pagamento  di una quota giornaliera.

Numero di telefono e maggiori informazioni: Ilaria - 344.1319199

Pagina Instagram: Laghetto di Brugine

Marco de Biase

Marco de Biase

Direttore di Pescanet e di Pescare in Trentino. Classe 1983, vive da diversi anni nel Nord Italia occupandosi di marketing digitale. Dopo una lunga esperienza nelle acque pugliesi dell'Adriatico, frequenta da tempo gli spot del Trentino, Veneto e Lombardia. È un pescatore umile, sempre disposto a documentarsi e amante delle sfide. Comunica attraverso la scrittura, la fotografia e i social network seguiti da più di ventimila followers. È inoltre autore di due romanzi d'amore e pesca, oltre ad essere poliedrico collaboratore di riviste cartacee, aziende e blog di settore.

Itinerari consigliati

I migliori itinerari dall'archivio di Pescanet