La mia ultima collaborazione editoriale

La terza settimana di Marzo 2025 è iniziata abbastanza male. Le speranze per una primavera anticipata sono svanite sotto la pioggia che non ha smesso di cadere da lunedì. Anche stasera il maltempo persiste, alimentando un clima nostalgico che mi porta a rifugiarmi nei ricordi alieutici conservati tra pagine di carta stampata.
 
Così, tra un giornale e l'altro, riprendo in mano il numero di maggio-giugno 2024 della rivista "I Segreti dei Pescatori". Quella fu la mia ultima pubblicazione su carta stampata. Mentre lo sfoglio, riscopro con piacere dettagli che avevo dimenticato. Sembra un caso del destino, ma in quell'ultima mia "modesta" traccia su carta stampata, ho avuto l'onore di condividere lo spazio con penne illustri come Mario Molinari, Riccardo Galigani, Antonio Farro, Mimmo Marfè, Silvio Fattori e Lorenzo Baldi. Nomi che hanno lasciato il segno nell'editoria, con collaborazioni pluriennali su riviste quali Pesca In e Pescare Mare, seguite da Pianeta Pesca e I Segreti dei Pescatori.
 
Sono passati ormai undici anni da allora (anno 2014 - n.d.r.). Resta la soddisfazione per quanto fatto insieme a Mediatika, che mi ha concesso l'onore di poter condividere "il palco" giornalistico con altri collaboratori storici, il cui nome resterà impresso per sempre nella pesca sportiva.
Al tempo stesso, forse, rimane il rimpianto di aver dovuto smettere tutto all'improvviso, a causa di personalissimi problemi familiari e del mio forzato trasferimento in Trentino, che mi impediva di proseguire la linea editoriale intrapresa nel tempo, dedicata principalmente al mare e alla pesca al colpo.
 
Non mi resta altro che esprimere la mia profonda gratitudine a tre pescatori incontrati durante il mio cammino editoriale: il direttore di PescareOnline Gionata Paolicchi, per avermi introdotto in questo mondo con le pubblicazioni digitali; il campione italiano Michele Moscati, per avermi caldamente proposto alla redazione de "I Segreti dei Pescatori"; il caporedattore Silvio Fattori, per la proficua collaborazione continuativa nel quinquennio 2009-2014. Sono stati anni importanti e indimenticabili. Resteranno per sempre impressi su carta stampata, un mezzo che il digitale non riuscirà mai a sconfiggere. Mai!
Marco de Biase

Marco de Biase

Direttore di Pescanet e di Pescare in Trentino. Classe 1983, vive da diversi anni nel Nord Italia occupandosi di marketing digitale. Dopo una lunga esperienza nelle acque pugliesi dell'Adriatico, frequenta da tempo gli spot del Trentino, Veneto e Lombardia. È un pescatore umile, sempre disposto a documentarsi e amante delle sfide. Comunica attraverso la scrittura, la fotografia e i social network seguiti da più di ventimila followers. È inoltre autore di due romanzi d'amore e pesca, oltre ad essere poliedrico collaboratore di riviste cartacee, aziende e blog di settore.

Post consigliati

I migliori post dal blog di Pescanet