Ciao a tutti, pubblico questo post probabilmente rischiando di essere linciato.
Volevo sapere se secondo voi è possibile fare la stessa montatura del video che segue sulla mia canna da spinning da 2.13m (falcon hd)
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=GXBJzC7k-lU[/youtube]
Il tipo mette un peso alla fine del filo, e poi fa due "raccordi" sul filo principale su cui mette due vermi (che vorrei provare come esca). Esiste un tutorial su questo sito o su youtube su come fare quei due nodi sul filo, da cui partono i finali con i due vermi?
Ciò di cui parlo si vede bene verso i 7 minuti e 58 secondi.
Insomma in parole povere mi interessa come realizzare quella montatura e se posso farlo sulla mia canna da spinning (è una 10-30 ma va bene anche fino a 50g)
Grazie
Pesca "a fondo" con canna spinning
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/07/2018, 14:31
Re: Pesca "a fondo" con canna spinning
Ok, ho risolto da solo per quanto riguarda i nodi sul filo, sono dei dropper loop.
Dato per scontato che possa provare quella montatura con la mia canna da spinning, ho però altre domande che mi sorgono:
1) volendo usare il mio trecciato daiwa j-braid x8 da 0.16, che diametro di filo gli posso attaccare?
2) Alcuni realizzano quella montatura legando gli ami direttamente sui cappi con un nodo semplicissimo (passando i cappi per l'occhiello dell'amo e poi l'amo nel cappio risultante/restante), altri invece attaccano e annodano un terminale da 50/70cm (?) per ogni cappio.
3) In quest'ultimo modo mi chiedo come sia possibile non ingarbugliare ogni volta avendo due o piu cappi con attaccati e annessi altri fili. Ma poi oltrettutto,
4) questi fili terminali sono dello stesso diametro del terminale annodato al trecciato?
5) Dimensioni amo?
oggi vado a comprare da decathlon un piombo da 30gr (anche se sul sito della mia canna da pesca fanno i fighi e dicono che arriva a 50 gr, meglio non esagerare) e i berkeley gulp sandworm saltwater da 5cm..........
Dato per scontato che possa provare quella montatura con la mia canna da spinning, ho però altre domande che mi sorgono:
1) volendo usare il mio trecciato daiwa j-braid x8 da 0.16, che diametro di filo gli posso attaccare?
2) Alcuni realizzano quella montatura legando gli ami direttamente sui cappi con un nodo semplicissimo (passando i cappi per l'occhiello dell'amo e poi l'amo nel cappio risultante/restante), altri invece attaccano e annodano un terminale da 50/70cm (?) per ogni cappio.
3) In quest'ultimo modo mi chiedo come sia possibile non ingarbugliare ogni volta avendo due o piu cappi con attaccati e annessi altri fili. Ma poi oltrettutto,
4) questi fili terminali sono dello stesso diametro del terminale annodato al trecciato?
5) Dimensioni amo?

oggi vado a comprare da decathlon un piombo da 30gr (anche se sul sito della mia canna da pesca fanno i fighi e dicono che arriva a 50 gr, meglio non esagerare) e i berkeley gulp sandworm saltwater da 5cm..........
- Marco_de_Biase
- Amministratore
- Messaggi: 10423
- Iscritto il: 31/03/2011, 23:05
- Località: Trento, Trentino-Alto Adige
Re: Pesca "a fondo" con canna spinning
Caro Giuseppe, è una normalissima pesca a fondo che l'autore del video ha semplicemente esplicato in modo più professionale di quanto si possa pensare.Pistoiagiuseppe ha scritto: ↑12/12/2018, 10:27Ok, ho risolto da solo per quanto riguarda i nodi sul filo, sono dei dropper loop.
Dato per scontato che possa provare quella montatura con la mia canna da spinning, ho però altre domande che mi sorgono:
1) volendo usare il mio trecciato daiwa j-braid x8 da 0.16, che diametro di filo gli posso attaccare?
2) Alcuni realizzano quella montatura legando gli ami direttamente sui cappi con un nodo semplicissimo (passando i cappi per l'occhiello dell'amo e poi l'amo nel cappio risultante/restante), altri invece attaccano e annodano un terminale da 50/70cm (?) per ogni cappio.
3) In quest'ultimo modo mi chiedo come sia possibile non ingarbugliare ogni volta avendo due o piu cappi con attaccati e annessi altri fili. Ma poi oltrettutto,
4) questi fili terminali sono dello stesso diametro del terminale annodato al trecciato?
5) Dimensioni amo?![]()
oggi vado a comprare da decathlon un piombo da 30gr (anche se sul sito della mia canna da pesca fanno i fighi e dicono che arriva a 50 gr, meglio non esagerare) e i berkeley gulp sandworm saltwater da 5cm..........
Niente di fantasmagorico, te lo assicuro.
Rispondo alle domande
1) Mettigli fili dello 0,18/0,20
2) Puoi provare come fanno gli altri. Io non andrei oltre i 30/40 cm per i finali. Mi sembrano già troppi
3) Ah boh, non lo so, chiedilo a chi ha fatto il video. Avrà risolto questo problema in qualche modo.
4) Non lo so
5) Ami del 10 a gambo lungo minimo, forse anche del 6. Mi sembrano belli grossi nel filmato.
A presto,
buon divertimento.
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 30/07/2018, 14:31
Re: Pesca "a fondo" con canna spinning
Grazie Marco, gentile come sempre!!
Unica cosa, alla domanda numero 2 mi ero dimenticato di chiedere: "secondo voi meglio i terminali da 30/40cm o ami direttamente annodati ai cappi?".
Dalla tua risposta però mi sembra che a tuo avviso è meglio attaccare un po' di finali... giusto?
Grazie!!
Unica cosa, alla domanda numero 2 mi ero dimenticato di chiedere: "secondo voi meglio i terminali da 30/40cm o ami direttamente annodati ai cappi?".
Dalla tua risposta però mi sembra che a tuo avviso è meglio attaccare un po' di finali... giusto?
Grazie!!
- Marco_de_Biase
- Amministratore
- Messaggi: 10423
- Iscritto il: 31/03/2011, 23:05
- Località: Trento, Trentino-Alto Adige
Re: Pesca "a fondo" con canna spinning
Personalmente preferirei terminali singoli, di 30/40 cm, collocati sulla lenza madre come si fa per la pesca a fondo classica. Semplice ed efficace metodo che funziona da anni
Buon divertimento

Buon divertimento