Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca a trota lago con le esche siliconiche
Prima o poi, tutti coloro che pescano a trota lago, innescano (o innescheranno) un'esca siliconica. Ne sono certo, anzi posso scommettermi quello che volete. In commercio c'è veramente l'imbarazzo della scelta: jig multicolore, jig bianchi, spaghetti (chiamati anche frullini), vermicelli. Insomma,
-
Pesca a trota lago con la pastella
La pastella o la pastina da trota è un’esca entrata nel bagaglio di tanti pescatori che si dilettano in laghetto. Merita sicuramente un approfondimento, perchè spesso è impiegata in vari contesti ma i risultati possono variare a seconda degli inneschi, dei colori, delle specifiche dell’esca s
-
Pesca a trota lago col vetrino
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnica della trota lago ha spinto le case costruttrici a realizzare canne sempre più sensibili, telescopiche o in tre pezzi, mulinelli con bobine larghe che facilitano i lanci, esche sempre più micidiali, sia pastelle, sia “falcetti”, grub o imitazione di cam
-
Trota lago con galleggiante, penna e pallina
La pesca a trota lago è stata per anni una tecnica di velocità e coordinazione di movimenti. Ciò è dovuto al concetto principale, ovvero la tremarella, che ha fatto da padrone per anni ed anni. Tuttavia, dopo un primo momento di "esaltazione" della velocità, c'è stato un ritorno graduale alla
-
Ripassando la trota lago
La trota lago è una tecnica di pesca sportiva nata nei primi anni ‘70 dalla conversione di ex cave di ghiaia trasformate susseguentemente in laghetti per la pesca sportiva. Oggi, in meno di cinquant'anni, possiamo contare circa milleduecento strutture per la pesca sportiva, praticata da circa un
-
Pesca di notte a trota lago
Prima di lasciare la Puglia e di stabilirmi in Trentino, pensavo che la pesca in notturna fosse una specialità esclusiva del settore mare. Si, è vero: conoscevo il carp-fishing praticato di notte e la pesca al siluro tra le tenebre, ma non avrei mai immaginato di ritrovarmi a pesca di trote in un
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Ledgering con esche naturali
Durante una due giorni al Lago Teaterno di Chieti abbiamo messo a punto alcuni esperimenti relativi al ledgering con esche naturali, una formula già introdotta da anni nei nostri invasi pugliesi e lucani, che però abbiamo approfondito con un fine didattico, volto alla realizzazione di un nuovo vid
-
Bannière lunga o corta per la Roubasienne?
La pesca con la roubasienne conosce, anno dopo anno, un numero crescente di appassionati. Vuoi per la riduzione all'impiego di attrezzi dalla lunghezza standard di 13 o 11,5 metri, vuoi per l'introduzione nel mercato delle margin pole da 6 a 9,5 metri, la canna ad innesti francese è sempre più all
-
Pesca a ledgering con attrattori luminosi
Nella mia scaletta di improrogabili impegni alieutici e professionali, le pescate a ledgering in autunno rappresentano una tappa fissa da qualche anno. Dopo un’intera estate passata pescando a spinning e al colpo, in torrenti, fiumi e laghi del Trentino, l’arrivo della stagione fredda coincide c
-
Spinning al black bass con lo spinnerbait
Lo spinning al black bass conosce un'evoluzione senza tempo. A distanza di anni, sono tante le novità offerte dal mercato per la catture di questo istancabile predatore delle acque dolci, fratello della prestigiosa spigola. Anche in Puglia la pesca al black bass conosce un numero crescente di appas