Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca a trota lago col vetrino
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnica della trota lago ha spinto le case costruttrici a realizzare canne sempre più sensibili, telescopiche o in tre pezzi, mulinelli con bobine larghe che facilitano i lanci, esche sempre più micidiali, sia pastelle, sia “falcetti”, grub o imitazione di cam
-
Trota lago con galleggiante, penna e pallina
La pesca a trota lago è stata per anni una tecnica di velocità e coordinazione di movimenti. Ciò è dovuto al concetto principale, ovvero la tremarella, che ha fatto da padrone per anni ed anni. Tuttavia, dopo un primo momento di "esaltazione" della velocità, c'è stato un ritorno graduale alla
-
Pesca di notte a trota lago
Prima di lasciare la Puglia e di stabilirmi in Trentino, pensavo che la pesca in notturna fosse una specialità esclusiva del settore mare. Si, è vero: conoscevo il carp-fishing praticato di notte e la pesca al siluro tra le tenebre, ma non avrei mai immaginato di ritrovarmi a pesca di trote in un
-
ABC della pesca alla trota lago
Il fresco delle mattine di settembre arriccia il pelo. L'aria è frizzantina e la voglia di pesca è mille! Sono molto ripetitivo nei miei termini e uso quasi sempre gli stessi aggettivi. Lo faccio perchè mai l'italiano fu così preciso nel descrivere le emozioni che prova un pescatore nei mesi pi
-
Pesca della trota in laghetto col galleggiante
La pesca alla trota in laghetto è sinonimo di tremarella e striscio con vetrino, bombarda, piombino. Tuttavia c’è una piccola branca che non prevede l’utilizzo di zavorre a contatto diretto col terminale, bensì un galleggiante segnalatore, come se stessimo pescando al colpo con la bolognese.
-
Trota lago: vetrino, corona o piombino?
Amo la trota lago. Chiedetemi cosa mi spinge a percorrere quasi 200 km per pescare in uno specchio d'acqua ridotto, simile ad una "vasca da bagno" se paragonata al mare che ho a due passi da casa mia. Ponetemi una domanda semplice e ve lo dirò. La trota lago mi affascina perchè è una tecnica senz
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
184 pesci a canna fissa? Certo, si può.
Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Io sono un duro, mi piace autoproclamarmi un duro perchè quando c'è aria di sfida cerco sempre di presentarmi all'appuntamento con l'auto luccicante, il vestito stirato, la camicia ornata da una cravatta e la scarpa firmata. Facciamo i seri pe
-
Dentici a Scarroccio in quel di Barletta
Primavera, stagione del risveglio per molte specie di pesci ed in particolare per il dentice che, in questo periodo, é solito avvicinarsi alle nostre coste per riprodursi. Ha abitudini demersali, ossia nuota attivamente ma si trattiene nei pressi del fondale, sul quale o nei pressi del quale, trova
-
Lenze per la pesca in mare con la bolognese
La pesca è un arte. Lo scriveva un mio "discepolo" ed io lo confermo in pieno. Il pescatore è quindi un artista che, col tempo, impara a conoscere sempre meglio la sua "tavolozza" e a disegnare geometrie sempre più perfette, fino alla realizzazione di capolavori di efficacia e tecnicità. La ragi
-
Lenze alternative per la pesca a ledgering
È opinione diffusa che il ledgering sia una semplice pesca a fondo, dove basta lanciare e aspettare qualche minuto per prendere u pesce. È un giudizio molto semplice, che pone le sue basi (errate) sulla staticità, intesa più in senso fisico che tecnico. La pesca a fondo tradizionale è praticata