Articoli
Tutti gli articoli
-
A cefali con pan carrè e pastura al formaggio
Il cefalo è un pesce molto apprezzato dai pescatori per la sua innata sportività. Si tratta di un perciforme con corpo allungato, dalla possente muscolatura, con testa abbastanza pronunciata, labbra fini e delicate. Sono tante le specie che popolano i nostri mari come il cefalo comune, il bosega,
-
Pesca al cefalo con canna fissa
Giugno è alle porte e le calde correnti iniziano a lambire la nostra penisola, specie la mia terra d'origine: la Puglia. Questo fresco vento d'estate è come un piccolo campanellino nella mia mente, mi porta ad organizzare battute di pesca in stile “università della pesca”: cefalo e canna fiss
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Ledgering con esche naturali
Durante una due giorni al Lago Teaterno di Chieti abbiamo messo a punto alcuni esperimenti relativi al ledgering con esche naturali, una formula già introdotta da anni nei nostri invasi pugliesi e lucani, che però abbiamo approfondito con un fine didattico, volto alla realizzazione di un nuovo vid
-
Come pescare a Carpfishing
Il carpfishing è la pesca dell’attesa. Tutto quello che avviene prima, la preparazione delle canne, la scelta delle boilies, riconduce al momento in cui l’avvisatore inizia a suonare. In quel momento il cuore si ferma, la mente inizia a viaggiare. Ed ecco che in un balzo siamo in piedi, pronti
-
Canne da pesca: le bolognesi
Le canne Bolognesi, gagliarde emiliane regine della pesca. Storicamente l’origine di questo tipo di canna da pesca è da ricondurre al territorio emiliano della provincia di Bologna, non a caso patria di diverse ed importanti aziende di articoli da pesca italiane. L’esigenza di concepire un
-
Montature alternative per la pesca a bolognese
Il mare di ottobre, gli ultimi tepori dopo l'estate, branchi sparsi di pesci sotto costa e ancora tanta voglia di pescare prima dell'arrivo dell'inverno. Peculiarità ambientali e spirituali che incontrano il favore di una tecnica italianissima, la bolognese, nata nelle acque dolci e successivamente