Articoli
Tutti gli articoli
-
Pesca alla trota col tappo
Sono anni che pratico la trota lago. Ammetto che c'è sempre da imparare da chi, come te, vuole migliorarsi e sceglie di percorrere la via dell'agonismo. Lo si fa solitamente perchè si vuole entrare in competizione con gli altri, oppure nel momento in cui si desidera fare un salto di qualità nelle
-
Pesca a trota lago in inverno
Quando le temperature minime scendono sotto lo zero, la minutaglia smette di muoversi e le uniche prede disposte a farsi catturare sono i predatori. La pesca in mare ne risente notevolmente. In acqua dolce si avverte l'eco di due parole: trota lago! La regina delle tecniche invernali fa compagnia ad
-
Trota lago con le camole finte
La stagione della pesca a trota lago è appena cominciata, tra le luci e le ombre di questo 2020. Molti lo ricorderanno per la pandemia da Covid-19, mentre io lo ricorderò per il mio secondo romanzo, per l'amore ritrovato e, soprattutto, per la sperimentazione nella trota lago. Si, è un periodo
-
Pesca a trota lago col galleggiante
L’ inverno che stiamo vivendo è caratterizzato da bruschi abbassamenti di temperatura, da settimana a settimana, da nord a sud. Erano anni che non se ne viveva uno del genere, specie in Pianura Padana o lungo tutta la dorsale Adriatica. Improvvise bufere di pioggia, vento e neve rendono difficolt
-
Pesca a trota lago con le esche siliconiche
Prima o poi, tutti coloro che pescano a trota lago, innescano (o innescheranno) un'esca siliconica. Ne sono certo, anzi posso scommettermi quello che volete. In commercio c'è veramente l'imbarazzo della scelta: jig multicolore, jig bianchi, spaghetti (chiamati anche frullini), vermicelli. Insomma,
-
Pesca a trota lago con la pastella
La pastella o la pastina da trota è un’esca entrata nel bagaglio di tanti pescatori che si dilettano in laghetto. Merita sicuramente un approfondimento, perchè spesso è impiegata in vari contesti ma i risultati possono variare a seconda degli inneschi, dei colori, delle specifiche dell’esca s
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
Pesca col pellet waggler in carpodromo
Le estati sono sempre più calde, almeno secondo quanto riferiscono i media. I pesci dei carpodromi sembrano risentire positivamente di tali cambiamenti climatici, nel senso che non si verificano morie nei giorni più bollenti dell'anno. Anzi, l'attività delle carpe raggiunge un picco, infatti i pi
-
Pesca a method feeder in laghetto
Tra le tecniche più innovative del decennio, che va 2010 al nefasto 2020, c'è sicuramente il method feeder. Nato originariamente in Gran Bretagna, come variante specimen del carp fishing, grazie alle continue influenze dell'internet è approdato in Italia agli inizi del decennio scorso. Campioni
-
Pescare con la canna bolognese lunga 8 metri
L'idea di scrivere un articolo sulle lunghe canne bolognesi di 8 metri era nella mia mente da diversi anni. Vuoi per un motivo o per l'altro, l'ho sempre ritardato ma l'ultima vacanza estiva del 2021 nella mia Molfetta è stata la miccia che ha innescato l'ispirazione dello scrittore. Dopo essere at
-
Spinning alla spigola in mare
"Pesce grosso mangia pesce piccolo...". Vero? Si tratta di una frase decisamente conosciuta e che trova fondamento nella storia, fin dalle teorie evoluzionistiche "Darwiniane". Lo spinning è la tecnica che mette in pratica questo principio teorico, nato dapprima per le acque interne e poi diffusosi