Articoli
Tutti gli articoli
-
Light rock fishing con le hard baits
A chi si avvicina al light rock fishing viene difficile pensare a delle hard-bait per questa tecnica. Infatti, una persona alle prime armi penserebbe a quanto si incaglia spesso negli ostacoli sul fondo, luoghi dove si annidano i pesci che andiamo ad insidiare; oppure si potrebbe pensare che non si
-
Light Rock Fishing col Wacky Rig
Chiunque pratica lo spinning sa cos’è il Wacky-rig. Una tipologia d’ innesco per le soft-bait, che prevede l’ inserimento dell’ amo nella parte centrale dell’ artificiale. Questo rig è tipico del bass-fishing ma successivamente è stato provato con estremo successo anche nella pesca a sp
-
Tattiche invernali per il Light Rock Fishing
Durante il periodo invernale o, comunque, nel momento in cui le temperature si abbassano drasticamente, il metabolismo dei pesci cambia di conseguenza anche le loro abitudini. Conoscerle è fondamentale per riuscire ad avere successo durante le nostre uscite. Per quelli come me, ovvero per coloro ch
-
L'evoluzione del Light Rock Fishing
La pesca è la mia più grande passione. Un vero e proprio colpo di fulmine mi ha colpito sin da bambino quando provai l'ebbrezza del pesce in canna a soli sette anni. Di tempo ne è passato, ormai sono prossimo ai trenta, però ricordo quel momento con delle tinte ancora nitide. Oggi, dopo anni di
-
Esche e inneschi per il Light Rock Fishing
Un anno fa ho introdotto il Light Rock Fishing su Pescanet parlandone col cuore, con la pancia, con la penna. La rete bramava un articolo esplicativo, ricco di informazioni e foriero di dettagli. In pochi mesi l'attenzione verso il Light Rock Fishing è cresciuta differenziandosi, sempre intesa come
-
Light rock fishing al ghiozzo
Il light rock fishing mi affascina sempre più. E’ come tornare bambini, per riscoprire ciò che il mare può donarti anche in fredde giornate d’inverno o durante le feste, specie a Natale. Spesso trovo molta reticenza nei confronti di una pesca dedicata al pesce piccolo. Proprio oggi l’ennesi
Articoli consigliati
I migliori articoli dall'archivio di Pescanet
-
ABC della pesca: i Galleggianti fissi
Ricevo molto spesso email e messaggi su Facebook che hanno il comune denominatore di individuare la lenza perfetta in pesca. Molta attenzione è posta sugli aspetti geometrici delle lenze, con spallinate, torpille, coroncine. Pochi sono i riferimenti ai galleggianti che, comunque, regolano in modo n
-
Bannière lunga o corta per la Roubasienne?
La pesca con la roubasienne conosce, anno dopo anno, un numero crescente di appassionati. Vuoi per la riduzione all'impiego di attrezzi dalla lunghezza standard di 13 o 11,5 metri, vuoi per l'introduzione nel mercato delle margin pole da 6 a 9,5 metri, la canna ad innesti francese è sempre più all
-
Trota lago con piombino e vetrino
Si riparte con la trota lago! L’aria frizzantina di ottobre è un richiamo irresistibile per gli amanti della tremarella che ripongono le lenze in acqua dopo mesi di estenuante attesa. Qui in Puglia e Basilicata le regole per la posta in gioco sono un po’ diverse: i laghetti sono più piccoli, s
-
Spinning ultra-light in mare
“Non sono uno spinner e non lo sarò mai.” Questa è la condizione necessaria per continuare con la lettura di un articolo che non vuol essere provocatorio, ma prende le distanze dall’enorme bibliografia che si legge dello spinning nel web e, talvolta, su alcune riviste di settore. Uno sp