
Pesca in Trentino sul Torrente Fersina
Nella vita di ogni pescatore c’è sempre un corso d’acqua o un tratto di mare che gli appartiene. Lo sente suo... lo ama; ne è innamorato per una serie di avventure che l’hanno coinvolto. Personalmente ho amato sia l’Ofanto che un torrente del Trentino: il Fersina. L’Ofanto è stato il primo corso d’acqua che mi ha avvicinato alla pesca in acque dolci. Il Fersina, invece, è il torrente che scorre silenziosamente vicino casa, perchè abito a meno di 50 metri in linea d’aria da esso. Lo vedo tutto l’anno, nei periodi di apertura e di chiusura. Ci pesco da marzo a settembre, quando il mutare delle stagioni cambia anche la sua fisionomia, rendendolo copioso, asciutto e di buona portata. Quest’anno ho concluso la sua esplorazione, partendo dal tratto finale (in zona APDT), passando per il tratto centrale e proseguendo in Valsugana (in zo
Leggi tutto

Pesca al Lago delle Piazze in Trentino
Avete mai desiderato di pescare a trota lago in alta montagna, in un contesto tipicamente alpino, decisamente pittoresco e ricco di trote? E se vi dicessi ciò è possibile ma c’è dell’altro? E se vi raccontassi anche di un lago dove si può pescare al colpo, con la canna fissa, la bolognese, la tre pezzi inglese oppure a spinning? Sicuramente mi chiedereste… dov’è un paradiso così? La risposta non tarderebbe ad arrivare. Oggi siamo al Lago delle Piazze nel cuore Trentino, un meraviglioso specchio d’acqua sull’Altipiano di Pinè che è meta di tanti pescatori da marzo ad ottobre, quando esprime il meglio di sé con la pesca e non solo: passeggiate, balneazione, escursioni nel vicino lago di Serraia sono solo alcune delle opportunità che offre il territorio. Entriamo nel vivo dell’itinerario!
Leggi tutto

I ciprinidi del Sesia
Il tratto in questione è nel comune di Romagnano Sesia e parte dal ponte della SS 142, fino al ponte della ferrovia che attraversa il fiume. Lo spot è abbastanza frequentato, ma la lunghezza dello stesso lascia ampio spazio a tutti. Il tratto sotto il ponte forma una discreta buca e il fiume prosegue con basse correntine, fino ad arrivare ad una lunga lama con profondità anche di 4 metri. In sponda orografica sinistra scorre un viale alberato, che costeggia la strada e sotto il viale la sponda è costituita da massi naturali di montagna, messi alla vecchia maniera. Non sono cementificati, quindi comporta che comporta il fatto che non è agevole, ma neanche tanto difficile infatti si svolgono delle gare sociali, ogni tanto.
Leggi tutto

Il Lago delle Buse in Trentino
Anni fa, durante una domenica di giugno, ebbi la fortuna di partecipare come reporter ad una manifestazione per bambini, chiamata "festa del giovane pescatore". Grazie all'evento, venni a contatto con un magnifico laghetto di montagna, molto ricco di verde e colmo di belle trote. I concorrenti, bambini e ragazzi, mi impressionarono per l'ottima quantità e la stupefacente qualità delle prede portate a guadino. Trote iridee, di tutte le taglie, in ottima salute, che rispondevano molto bene agli stimoli dei provetti garisti. Al termine della manifestazione, dopo aver scattato più di 50 pose con pesce in mano, lasciai il laghetto con una tacita promessa: prima o poi ci avrei pescato, e non sarei tornato a casa a mani vuote. Di quale lago parlo? Semplice! Oggi vi presento il Lago delle Buse a Brusago, in Trentino. La sua fama, assolutamente positiva, merita un itinerario specifico su Pescanet. Ne ho approfittato durante un weekend di settembre, co
Leggi tutto

Pesca sulla Fossa di Caldaro in Trentino
Spesso c'è un'associazione mentale tra il Trentino e lo spinning in acque correnti. Effettivamente è così: le acque trentine ben si prestano per la pratica della pesca a recupero con esche artificiali. Tuttavia, in alcuni angoli della provincia di Trento, magari meno conosciuti e meno blasonati, è possibile incontrare veri e propri paradisi per i "colpisti" come me. Per colpisti intendo coloro che amano la disciplina della pesca al colpo, ovvero che praticano la pesca con la canna fissa, con la bolognese e la roubaisienne. Oggi vi presento un itinerario insolito, ricco di pesce (beh, come sempre del resto...), che può essere affrontato in vario modo. Concentreremo la nostra attenzione sulla pesca al colpo, perchè qui di opportunità ce ne sono tante e vale la pena fare una passata nel vero senso alietico, magari con la canna fissa o a bolognese. Benvenuti alla Fossa di Caldaro!
Leggi tutto