aiuto pesca al cefalo

Pesca in mare e acque dolci con la bolognese, tecnica più amata dagli italiani.
BRISCOM
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/09/2014, 19:20

aiuto pesca al cefalo

Messaggio da BRISCOM » 21/09/2014, 19:45

salve a tutti sono nuovo del forum ,colgo l'occasione per salutare tutti,da pochi giorni mi sono dedicato alla pesca,ho acquistato una bolognese da mt 5 equipaggiata di mulinello con filo da 0,20,galleggiante a goccia da gr 4,piombo da gr 3,poi ho messo una girella con gancio a cui ho messo un terminale doppio da circa 80 cm da un lato e 60 cm dall'altro con ami da 12 dritti con gambo corto e filo da 0,12,ho acquistato la pastura per cefali e innesco con panbauletto,il risultato è che i cefali arrivano numerosi e pure grossi pero non riesco a catturarli ,si ripuliscono l'esca ,eppure ho provato ad innescare in modo abbondante con palline piu grosse e giusto giusto a coprire l'amo ma nulla cefali,mentre salpe e pure qualche occhiata abbocca,ho provato anche varie profondita ma nulla di che ! sareste cosi gentili da darmi qualche dritta e dirmi dove sbaglio,grazie mille

Avatar utente
vito
Messaggi: 344
Iscritto il: 17/08/2012, 12:19
Località: molfetta

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da vito » 21/09/2014, 20:09

ciao, faccio prima a descriverti la montatura:
filo madre 014 - 016, gallo a goccia con astina lunga e sottile da 1,5 - 2 gr, torpilla da 2 gr con l'aggiunta di eventuali pallini per tarare il galleggiante da renderlo sensibilissimo, micro girella due ami a paletta misura 18 - 20 (dipende dalla marca che si utilizza, es: gamakatsu n 120 va bene il 18) da legare ad uno spezzone da 70 cm di fluorocarbon 010 - 012, poi doppiare il filo facendo un'asola, dove andrai a ricavare due lunghezze diverse di terminali, rispettivamente 30 e 4o cm. :D

Poi naturalmente devi fare esperienza sul campo ;)

BRISCOM
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/09/2014, 19:20

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da BRISCOM » 21/09/2014, 20:55

ciao grazie per la risposta sei stato gentilissimo,
se metto gia la torpilla da 2 gr piu i pallini dopo il galleggiante non scende troppo?
Ii terminale con l'asola gia l'ho fatto non ho usato un fluorocarbon ma un filo normale da 0.10,pero dopo una decina di lanci mi si è incarbugliato tutto :oops: ,l'ho tagliato ho usato un filo un po piu spesso è durato qualche lancio in piu ma poi si è ringarbugliato tutto!ora apparte tutto questo quello che non capisco è perchè il pesce viene a succhiare vicino l'esca e non incaglia?oggi l'acqua era come un vetro,si vedevano cefali che arrivavano ad un chilo e pure parecchi,ogni calata la solita storia ripulivano senza farsi sentire :twisted:

Avatar utente
vito
Messaggi: 344
Iscritto il: 17/08/2012, 12:19
Località: molfetta

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da vito » 21/09/2014, 21:34

impara a tarare il gallo sul posto, solitamente le grammature riportate non sono mai efettive :D

BRISCOM
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/09/2014, 19:20

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da BRISCOM » 21/09/2014, 22:00

che devo fare allora lo devo far lavorare il galleggiante un po piu "affogato"?
ma è normale che con due terminapo li dopo poco si ingarbugliano?grazie ancora

Avatar utente
Ossessionespigola
Messaggi: 436
Iscritto il: 13/04/2013, 20:23
Località: Battipaglia (SA)

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da Ossessionespigola » 21/09/2014, 22:15

il galleggiante deve essere tarato perfettamente per le condizioni in cui peschi...

Se il mare è piatto deve uscire giusto l'astina quindi se il galleggiante è 2 gr devi mettere poco meno di 2 gr ( 1,9 ) di piombo così con il peso della girella e la pastella arrivi a tarare il galleggiante.

Se però il mare fosse leggermente increspato devi starare un po' il galleggiante poichè con troppa sensibilità finiresti per non vedere le abboccate.

Il fatto che non mangino i cefali grossi è strano.
Prova a mettere il terminale in fluorocarbon per prima cosa...
Se c'è minutaglia fai un esca più dura in modo che arriva sul fondo.
Prova a cambiare esca, es bigattino morto, tocchetto di sarda ecc ;)

Dovrebbero mangiare :D

BRISCOM
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/09/2014, 19:20

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da BRISCOM » 21/09/2014, 22:36

ciao e grazie,il problema non è che nn mangiano e che mangiano troppo e non abboccano,ti ripeto oggi era chiarissimo si vedeva che gironzolavano intorno,si avvicinavano mangiucchiavano pero non incagliavano,invece le salpe e qualche occhiate le prendevo subito,ho gia provato anche col koreano ma niente ,quindi non credo sia problema di visibilita di lenza

Avatar utente
Ossessionespigola
Messaggi: 436
Iscritto il: 13/04/2013, 20:23
Località: Battipaglia (SA)

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da Ossessionespigola » 22/09/2014, 0:31

Ah allora il problema è un altro :D

Il cefalo non è semplicissimo da pescare, devi ferrare al momento giusto infatti difficilmente si allama da solo.
Anche cefali grossi riescono a mangiare molto delicatamente...

Devi fare solo pratica :)

Ps.: comincia con un amo solo... poi deciderai se mettere o meno il secondo, non è un obbligo ;)

Avatar utente
Jobiack
Messaggi: 54
Iscritto il: 17/08/2014, 7:16
Località: Bari, Italy
Contatta:

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da Jobiack » 22/09/2014, 0:45

Briscom anch'io se faccio il terminale a 2 braccioli con un solo filo mi si ingarbuglia tutto...non capisco come fare a risolvere sto problema! Io uso la micro girella

BRISCOM
Messaggi: 27
Iscritto il: 21/09/2014, 19:20

Re: aiuto pesca al cefalo

Messaggio da BRISCOM » 22/09/2014, 5:37

ok grazie del consiglio oggi riprovo,mi armo di santa pazienza e via!

jobiack ho provato anch'io con la micro girella ma niente,mi ingarbuglio subito,i fili sottili tendono ad accavvallarsi,ho fatto una prova con un filo spesso e sono riuscito a pescare tutta la mattinata pero come sai c'è lo svantaggio che molti pesci si allarmano,devo provare con un po di fluorocarbon un po piu spesso.

Rispondi