vecchio vecchissimo galleggiante

Sezione libera di discussione.
Rispondi
Avatar utente
vitotrani
Messaggi: 261
Iscritto il: 05/04/2011, 12:46
Località: Trani

vecchio vecchissimo galleggiante

Messaggio da vitotrani » 04/11/2013, 18:26

Ciao a tutti, nei giorni scorsi guardando in soffitta a casa del mio vecchio nonno defunto qualche settimana fà, ho trovato un galleggiante mooolto vecchio ( di cui allego foto ) è un gallo piombato con sopra una girellina, ma chi sà di voi come veniva usato un gallo del genere? Mi piacerebbe usarlo almeno una volta facendo una pescatina in memoria di mio nonno. allego foto

Immagine

Avatar utente
VitoCHOIM65
Messaggi: 2288
Iscritto il: 07/02/2012, 17:54
Località: Civitanova Marche (MC) ma nato a Bari e vissuto in mezza Italia

Re: vecchio vecchissimo galleggiante

Messaggio da VitoCHOIM65 » 04/11/2013, 19:05

Che bello ... quello è un "temolino" o "buldo" o "ovetto" galleggiante, vecchissimo galleggiante da moschera o camolera a galla che si usa ancora in qualche parte d'Italia, sempre meno purtroppo, nella pesca a trote, temoli e cavedani. In mare veniva usato nella pesca alle aguglie e l'utilizzo è semplicissimo perchè all'unico occhiello vine attaccato sia la lenza madre che il finale composto da un metro e mezzo di lenza libera con un amo del 12-14 innescato (parliamo esche usate nella vecchia tecnica) con una strisciolina di lardo di prosciutto o una strisciolina ricavata dalla pancia della stessa aguglia. Si lanciava il tutto lontano da riva e si aspettava che l'aguglia confondesse le esche proposte con dei pesciolini ed abboccasse. Per quanto riguarda la pesca alle trote con la tecnica che ti ho dette sopra, si attaccava una moschera (lenza con 3-5 moschette legate a questa con braccioli corti circa 2-3 cm.) o una camolera (stessa lenza ma con delle camole finte) alla lenza madre e poi al galleggiante e si lanciava a centro fiume ad attendere, all'alba o al tramonto, attacchi multipli sulle esche a galla.

Rispondi