Mulinelli da bolognese

Canne, mulinelli, ami, monofili, e tutto l'occorrente necessario per la pesca.
surf
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/08/2013, 23:50

Mulinelli da bolognese

Messaggio da surf » 03/10/2013, 23:08

leggendo le discussioni vecchie sul forum ho notato che spesso viene citata la frase "rapporto qualità prezzo" che secondo me dice tutto e niente, io pesco ormai da oltre 50 anni e ne ho viste e lette di tutti i colori, giusto per farmi un'idea di come la pensate vorrei sapere quali sono le caratteristiche di un buon mulinello da bolognese, quali marche ed eventualmente quali modelli preferite e quale potrebbe essere secondo voi una cifra giusta da spendere in un mulinello da abbinare ad una bolognese di 7 metri top di gamma, non vi chiedo un consiglio per gli acquisti visto che di mulinelli ne ho 31 in servizio vi chiedo proprio un parere spassionato, fate finta che la canna che ho descritto sia la vostra e che abbiate a disposizione una cifra pari al valore della canna ma che non necessariamente debba essere spesa tutta

giordan
Messaggi: 149
Iscritto il: 20/06/2013, 18:28

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da giordan » 04/10/2013, 1:11

surf ha scritto:leggendo le discussioni vecchie sul forum ho notato che spesso viene citata la frase "rapporto qualità prezzo" che secondo me dice tutto e niente, io pesco ormai da oltre 50 anni e ne ho viste e lette di tutti i colori, giusto per farmi un'idea di come la pensate vorrei sapere quali sono le caratteristiche di un buon mulinello da bolognese, quali marche ed eventualmente quali modelli preferite e quale potrebbe essere secondo voi una cifra giusta da spendere in un mulinello da abbinare ad una bolognese di 7 metri top di gamma, non vi chiedo un consiglio per gli acquisti visto che di mulinelli ne ho 31 in servizio vi chiedo proprio un parere spassionato, fate finta che la canna che ho descritto sia la vostra e che abbiate a disposizione una cifra pari al valore della canna ma che non necessariamente debba essere spesa tutta
Non esiste un consenso unanime sul miglior mulinello, è tutto molto soggettivo, per alcuni il migliore per qualità prezzo può essere un exage della shimano (€ 60/70), per altri il Tdz della Daiwa (€ 200) o altri ancora un exist daiwa (€ 800/900)

Dipende anche dalle possibilità economiche e dalla passione, conosco gente che ha comprato lo steez della daiwa e poi lo tiene in vetrina perchè a pesca ha paura di rovinarlo.

Fatto sta che per ogni mulo e di ogni casa, miglioramento e prezzo non sono sincronizzati, a volte un piccolissimo miglioramento comporta una maggiorazione del prezzo esponenziale.

surf
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/08/2013, 23:50

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da surf » 04/10/2013, 7:46

sono d'accordo sulle considerazioni che hai fatto, ma non mi hai risposto, tu quale mulo ci abbineresti ? e soprattutto per quali motivi, quali sono le caratteristiche che pretendi da un ottimo mulinello per una canna da 7 metri, non necessariamente un ultimo modello se ritieni che quel mulinello di qualche anno fa sarebbe il top, indicalo

giordan
Messaggi: 149
Iscritto il: 20/06/2013, 18:28

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da giordan » 04/10/2013, 9:50

surf ha scritto:sono d'accordo sulle considerazioni che hai fatto, ma non mi hai risposto, tu quale mulo ci abbineresti ? e soprattutto per quali motivi, quali sono le caratteristiche che pretendi da un ottimo mulinello per una canna da 7 metri, non necessariamente un ultimo modello se ritieni che quel mulinello di qualche anno fa sarebbe il top, indicalo
come ti ho detto prima è soggettivo.
Io non uso molto le 7 mt, alcune le ho vendute e quelle che mi sono rimaste le ho abbinate con i muli che mi sono rimasti dopo aver completato le 6 mt.
ti dico cosa hanno le mie 7
1) daiwa sea, R'nessa 2500 (mi serviva un mulo leggero su quella canna sottile)
2) daiwa pro strong, theory 2500
3) daiwa pro power, TDZ 3000

Avatar utente
VitoCHOIM65
Messaggi: 2288
Iscritto il: 07/02/2012, 17:54
Località: Civitanova Marche (MC) ma nato a Bari e vissuto in mezza Italia

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da VitoCHOIM65 » 05/10/2013, 0:06

Diciamo che abbiamo molto in comune, forse anche l'età, per questo ti consiglierei, visto che è una pesca che faccio quella a bolognese con una 7 metri, un mulinello di taglia 2000-2500, con bobina conica ma non troppo ampia non eccessivamente veloce perchè rischierebbe di "torcere" il filo (che non è mai davvero cilindrico) in fase di recupero, diciamo un 4,8:1 (quelli veloci e a bobina larga vanno bene per l'inglese), fluido perchè dovrebbe possedere il giusto numero di ball-bearings (cuscinetti a sfera) e soprattutto con una buona frizione micrometrica per gestire i fili sottili che imbobinerei (dallo 012 allo 014 massimo). Personalmente posseggo ben 4 Ryobi Applause (made in Japan) ed anche dei Mitchell Match e Avocet e ancora mi ci trovo benissimo ma se dovessi cercare un mulinello dal costo contenuto abbinato alle caratteristiche citate e magari con 3 anni di garanzia mi indirizzerei verso gli Shimano, anche se la Trabucco sta realizzando mulinelli dal costo contenuto e di buona fattura. Che dire, non sono certo quello che compra l'ultimo modello giusto per far passerella di moda sul molo, ne critico chi compra il top perchè ognuno ha il diritto di fare quel che vuole. Sono solo uno che ama pescare e che di soldi da spendere non è che ne abbia tanti, per cui si adegua alle attrezzature di cui è già in possesso (tantissimi ... anch'io ho più di una trentina di mulinelli) perchè il mulinello aiuta, la canna pure ma credo che quello che faccia prendere i pesci siano i quarant'anni di esperienza alle spalle dei quali faccio volutamente dono a chi mi chiede di aiutarlo a risolvere i suoi dubbi, magari a pesca insieme, come è successo con Franck, Davide Perty e con Matteo93.

surf
Messaggi: 75
Iscritto il: 29/08/2013, 23:50

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da surf » 05/10/2013, 10:14

Grazie Vito per la risposta, ordinata articolata e ...............scritta in italiano cosa non da poco al giorno d'oggi, spesso purtroppo la punteggiatura è un optional, sull' età se il 65 del tuo nik è il tuo anno di nascita mi sà che ne ho una decina in più, io nel 65 iniziavo la 4°elementare, vabbè avrò preso più pesci in questi 10 anni, ogni tanto sono a pesca anche dalle tue parti anche se per la verità preferisco spostarmi verso ovest quindi Toscana Liguria o Francia (abito a Bologna) però la foce del Musone la conosco bene come conosco bene la zona di Numana o più a sud la foce del Chienti, subito dopo Civitanova, e Porto San Giorgio, non ho mai pescato al porto di Civitanova e non so nemmeno se si possa magari mi puoi dare qualche informazione o indicarmi dove posso trovarle

Avatar utente
VitoCHOIM65
Messaggi: 2288
Iscritto il: 07/02/2012, 17:54
Località: Civitanova Marche (MC) ma nato a Bari e vissuto in mezza Italia

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da VitoCHOIM65 » 05/10/2013, 15:33

Al porto di Civitanova si può pescare tranquillamente su entrambi i moli, il corto a Nord e il lungo a Sud. Il problema, non per noi che sappiamo pescare, è che i pescatori locali si sono inventati i posti dove i pesci ci sono e quelli dove non ci sono, provocando veri e propri assembramenti in quelli dove ogni tanto esce un pesce. Io evito la confusione e mi ritrovo a pescare, quasi sempre da solo, nei posti dove NON DOVREBBERO ESSERCI i pesci. Pertanto mi trovo costretto a dichiarare che ufficialmente NON HO PRESO orate da chilo, spigole anche più grosse e cefaloni! I cefali ... altro problema per i civitanovesi che li odiano tanto insieme alle boghe e alle occhiate tanto che li slamano anche malamente e li rilanciano in acqua o, peggio, tra gli scogli ad attrarre orde di famelici ratti ... poi i cafoni siamo noi meridionali! Eppure qui i cefali sono relativamente "facili" e abbondantissimi oltre che raggiungere ottime dimensioni. Durante una pescata serale a passata tentando l'ambito serranide, i muggini mangiano con ottima frequenza anche inghiottendo il bigattino senza troppe remore ... figurarsi poi a pescarli "ad hoc" con canna fissa e pane o sardina come esca. Quando lo faccio metto una nassa in acqua per non rilasciare subito il pesce slamato nel branco che immediatamente fuggirebbe spaventato ma per liberare i pinnuti a fine pescata ... non ne ho mai presi meno di una quarantina nelle due o tre ore di pesca. A questi pesci aggiungi la presenza di mormore, ombrine, gronchi, gallinelle, triglie, sparlotti, saraghi (raramente oltre i 200 grammi) e le immancabili aguglie, sugherelli, lecce amia e pesci serra. insomma c'è di tutto e alla portata di tutti! Il molo sud parte da una profondità di 3,5 m. all'imbocco (con il faro verde del molo nord di fronte) e sale fino ai 4,5/5 metri a metà. Verso la "punta", ovvero dove c'è il faro rosso si ha una profondità che va dai 7 ai 9 metri per poi diminuire man mano che si gira verso l'esterno. Il molo nord è pescosissimo a fondo già dall'inizio verso l'esterno (impossibile all'interno perchè ci sono le barche ormeggiate) ma sulla punta verso l'esterno ha delle posizioni ottime per pescarci a bolognese con una profondità di circa 4,5 m. All'interno, sotto il faro verde, ci sono ottime posizioni sia per la pesca al cefalo che per quella alle orate, anche e soprattutto a feeder ma di tanto in tanto la CP invita a portarsi verso l'esterno, cosa che immancabilmente si fa finta di fare! Non ti permettere di venire qui a Civitanova, e vale anche per gli altri, senza avvisarmi per andare a pesca insieme!!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
VitoCHOIM65
Messaggi: 2288
Iscritto il: 07/02/2012, 17:54
Località: Civitanova Marche (MC) ma nato a Bari e vissuto in mezza Italia

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da VitoCHOIM65 » 05/10/2013, 15:38

Si, il 65 è il mio anno di nascita quindi, anche se tu di più, abbiamo entrambe la pelle impregnata di salmastro, ottimo ... vieni a Civitanova e facciamo un bel report su due maturi signori che dimostrano la loro abilità a pesca!

Avatar utente
Enzo Schiattarella
Messaggi: 698
Iscritto il: 01/11/2011, 16:04

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da Enzo Schiattarella » 05/10/2013, 17:01

Io ad un mulinello da bolo chiedo fluidita', frizione, regolazione micrometrica, imbobinamento a spire incocrociate e precise,bobina larga e conica, il corpo lo preferisco in alluminio,pesso tra i 250-300 grammi, qualche altro piccolo opzional ed ecco il mulo percfetto, se lo troviamo ad un buon prezzo ( difficile) abbiamo trovato un mulo dal buon rapporto qualita' prezzo, piu' il prezzo e' basso piu' il rapporto e alto.
un buon mulo da bolo (forse il migliore costruito tra quello che conosco) e' il daiwa infinity q 2506.
P.S. perché avere tutti questi muli.........................?

Avatar utente
VitoCHOIM65
Messaggi: 2288
Iscritto il: 07/02/2012, 17:54
Località: Civitanova Marche (MC) ma nato a Bari e vissuto in mezza Italia

Re: Mulinelli da bolognese

Messaggio da VitoCHOIM65 » 05/10/2013, 20:03

Surf non so ma io mi affeziono alle attrezzature che compro e me le tengo sempre. Dopo che le ho comprate a che mi serve rivenderle rimettendoci metà del prezzo? Poi, se le ho già comprate d'occasione perchè rivendermele? Alla fine ci pesco e così restano nelle rastrelliere ... poi ho Davide che pesca anche lui e i nostri amici che magari un'attrezzatura non ce l'hanno quindi bisogna prestargliela (sempre quando andiamo a pesca insieme altrimenti non esiste!) e poi non mi interessa avere l'ultimo pezzo in commercio a tutti i costi ... pensa che conservo le attrezzature che mi hanno fatto gareggiare tanti anni fa e che oggi potrebbero stare bene in un museo, senza usarle chiaro!

Rispondi